Venerdì 30 novembre si terrà la giornata di presentazione dei risultati del progetto “Tessuto Storico Biellese”, tra conservazione della memoria industriale del territorio, condivisione di testimonianze imprenditoriali ed il lancio del sito web del Centro Rete Biellese Archivi Tessili e Moda completamente rinnovato.
“Trama e ordito: esperienze e prospettive di un progetto condiviso”, è questo il titolo della giornata di venerdì 30 novembre 2018, che sarà composta da un convegno e da una presentazione.
Il convegno è organizzato dall’associazione culturale Tacafile con il sostegno del Centro Documentazione della Camera del Lavoro di Biella e con partner il Centro Rete Biellese Archivi Tessili e Moda, nell’ambito del progetto “Tessuto Storico Biellese”.
La giornata si comporrà di due sessioni, di cui la prima presso il Museo del Territorio Biellese e la seconda presso la Sala Becchia nel Palazzo della Provincia di Biella.
La sessione mattutina, dal titolo “Tessuto Storico Biellese: esperienze e prospettive”, avrà inizio alle 10:00 e sarà introdotta dai saluti istituzionali di Teresa Barresi, Assessore alla Cultura del Comune di Biella e a seguire vedrà gli interventi di: Diego Robotti (Mibac – Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per il Piemonte e la Valle d’Aosta), Vincenzo Tedesco (ANAI), Dimitri Brunetti (Regione Piemonte – Direzione Promozione della Cultura, del Turismo e dello Sport, Settore Promozione dei beni librari e archivistici, editoria ed istituti culturali), Simonetta Vella (Centro di documentazione sindacale e biblioteca “Adriano Massazza Gal” – Camera del Lavoro di Biella), Giovanni Vachino (DocBi – Centro Studi Biellesi), Barbara Caneparo (Archivio Lanifici Vercellone di Sordevolo), Marinella Bianco e Danilo Craveia (Centro Rete Biellese Archivi Tessili e Moda).
Al termine della sessione è previsto un light lunch.
La sessione pomeridiana si aprirà alle ore 15:00 presso la Sala Becchia del Palazzo della Provincia di Biella, avrà come titolo “Il nuovo portale del Centro Rete Biellese Archivi Tessili e Moda” e ospiterà nella prima parte le testimonianze di realtà tessili piemontesi: Roberta Genta (Centro Conservazione Restauro La Venaria Reale), Vincenzo Tedesco (Archivio storico del Comune di Chieri e volontario della Fondazione chierese per il tessile), Elisabetta Reale (I fondi tessili dell’Archivio di Stato di Torino (GFT, Bona, Mazzonis).
A seguire ci sarà la possibilità di interventi liberi.
Alle ore 17.00, sempre in sala Becchia, gli enti aderenti al Centro Rete Biellese Archivi Tessili e Moda (Provincia di Biella, DocBi Centro Studi Biellesi, Comune di Biella, Comune di Sordevolo, IIS Q. Sella, Camera di Commercio di Biella e Vercelli e Unione industriale Biellese) presenteranno il nuovo portale web www.archivitessili.biella.it . Il sito web, completamente rinnovato, offrirà agli utenti l’accesso a un ampio archivio digitale, per la prima volta integrato, di documenti storici industriali, oltre ad un corposo catalogo di articoli, analisi e percorsi tematici.
Chiuderanno la giornata gli interventi di Provincia di Biella, Unione Industriale Biellese, Fondazione Cassa di Risparmio Biella e Camera di Commercio di Biella e Vercelli.