La manifestazione è realizzata in collaborazione con l’Associazione Torino Heritage, con il patrocinio dei Comuni di Vercelli e di Balocco e con la partecipazione eccezionale dell’Arma dei
Carabinieri, della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza.
Il tutto con un duplice obiettivo: raccogliere fondi che andranno a sostenere l’Ospedale Regina Margherita di Torino e il suo reparto di oncologia pediatrica, in particolare, per l’acquisto di
attrezzature e per sostenere la ricerca, grazie al finanziamento di un dottorato e dare una occasione di spensieratezza ai bambini malati che parteciperanno alla giornata.
L’evento è stato presentato in una conferenza stampa a cui hanno partecipato tutte le autorità civili e religiose del territorio, per testimoniare la propria vicinanza al progetto e per condividere gli
obiettivi dell’Associazione.
Tra loro: Gian Mario Morello, Sindaco di Balocco; Cristina Lanini, Viceprefetto Vicario di Vercelli, Giuseppina Suma, Questore di Vercelli; Mons. Marco Arnolfo, Arcivescovo di Vercelli;
Domenico Sabatino, Vice Sindaco di Vercelli; Colonnello Pier Enrico Burri Comandante dei Carabinieri della Provincia di Vercelli; Colonnello Ciro Natale, Comandante Provinciale della
Guardia di Finanza di Vercelli; Francesco Amirante, Direttore Proving Ground di Balocco; Marcello Pamparana, Direttore dell’Automobile Club Vercelli.
La conferenza stampa è iniziata con la proiezione di un video con la storia dell’associazione e con le commoventi testimonianze di Roberto Francese, presidente dell’Associazione e papà di
Alessandro, e di Giueppe Vecchietti, papà di Edoardo a cui è dedicata la manifestazione.
Hanno sottolineato come per le famiglie l’unica speranza sia la ricerca e come impegnarsi per l’associazione, nel ricordo di chi non c’è più, sia un modo per superare in parte il dolore e metterlo
al servizio del prossimo, nella speranza di poter essere di supporto e di aiuto.
Sono poi intervenute tutte le autorità presenti che hanno sottolineato il loro impegno per la buona riuscita dell’evento e la comunità di intenti con l’associazione e i suoi obiettivi, sia in merito alla
raccolta fondi e alla sensibilizzazione della cittadinanza, sia nel voler creare una manifestazione che possa donare un momento di spensieratezza a chi sta affrontando la malattia.
Molto toccante l’intervento del Dottor Sebastian Asafei, dell’Ospedale Regina Margherita che ha sottolineato come anche per i medici perdere un paziente, in particolare un bambino, sia una
sconfitta e una cicatrice personale e di come sia vitale puntare sulla ricerca. Grazie al dottorato, finanziato da AOP, infatti, porteranno avanti uno studio sulla profilazione genomica, in modo da
poter realizzare delle terapie personalizzate, anche per chi è colpito da una malattia rara.
Per partecipare a Balocco Bimbi è possibile inquadrare il qr della locandina promozionale o utilizzare i seguenti contatti: www.aopvercelli.it, 348 8636366, 338 4096608, info@aopvercelli.it