L’associazione LVIA – Associazione Internazionale Volontari Laici, fondata nel 1966 da Don Aldo Benevelli. è presente in 10 Paesi africani nei settori acqua e salute/igiene, sviluppo agropastorale, inclusione sociale e partecipazione democratica, tutela dell’ambiente e lotta alla malnutrizione. Non realizziamo solo opere, ma lavoriamo a fianco delle comunità locali, sostenendole nella valorizzazione delle proprie risorse e capacità, per uno sviluppo autonomo e sostenibile. LVIA lavora anche in Italia, dove offre opportunità di impegno per una cittadinanza attiva e responsabile, formazione e viaggi di conoscenza. Promuove l’Intercultura e il volontariato come crescita personale e sociale, operando nelle scuole e con i giovani, lanciando campagne per i diritti umani e i beni comuni.
Sta portando avanti un progetto che si intitola “Le ricette del dialogo. Cibo e storie per l’intercultura e l’integrazione”. Il progetto vuole migliorare il dialogo interculturale, la coesione sociale e lo sviluppo attivo e responsabile sul territorio Piemontese, promuovendo presso i giovani e la cittadinanza la comprensione critica della società interculturale e diffondendo buone pratiche di dialogo attraverso il “linguaggio del cibo”.
I temi del progetto sono l’inclusione sociale e lavorativa dei migranti; il progetto prevede attività di educazione formale e non formale presso le scuole, i gruppi di giovani e le rispettive comunità, così come percorsi di partecipazione sociale e inclusione lavorativa/formazione destinati a migranti di diverse etnie. Infine, sul piano istituzionale e della diffusione dei contenuti, il progetto si propone di rendere fruibile il know-how prodotto dal progetto nelle politiche locali.
I Partner di LVIA sono 2 associazioni della diaspora (ASBARL di Bra e PANAFRICANDO di Torino), la Regione Piemonte e la Città di Torino, la Cooperativa sociale Colibrì, l’Associazione Renken e Slow Food.
Il progetto si svolge in tutta la Regione, ed è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
L’Associazione sta cercando gruppi giovanili motivati e attivi per lo sviluppo interculturale del territorio, interessati a una proposta formativa (che prevede, tra l’altro, la partecipazione attiva a Terra Madre il prossimo settembre) e alla conseguente progettazione sul territorio che unisca comunità ospitanti e i migranti in un’ottica di dialogo interculturale e coesione sociale. I gruppi da coinvolgere sono 2 per ogni provincia.
Clicca qui per visualizzare tutte le informazioni utili sul progetto.
Clicca qui per scaricare la scheda di adesione.
Per informazioni:
Maurizia Sandrini
Ufficio LVIA sede di Cuneo
Tel.0171-696975