
E’ questa la 11a edizione della Carta Servizi di CTV – Centro Territoriale per il Volontariato ETS, che avrà validità per tutto il 2025.
È uno dei principali strumenti con il quale si attua il principio di pubblicità e trasparenza affermato dal Codice del Terzo settore.
Con questo documento CTV assume una serie di impegni nei confronti della propria utenza e dichiara quali servizi intende erogare, con quali modalità e quali standard di qualità intende garantire. Ha lo scopo inoltre di informare il lettore sui servizi offerti illustrandone le modalità di accesso e sulle attività di CTV.
Per il 2025 CTV prosegue la propria attività indirizzata al raggiungimento di quattro obiettivi strategici generali che orientano i servizi e le attività, e che riprendono quelli già individuati nel triennio precedente.
Sulla base di quanto previsto dall’art. 63 del D.Lgs 117/2017, CTV declina la propria programmazione previsionale secondo le seguenti 6 aree di attività:
Area 1 – Servizi di promozione, orientamento e animazione territoriale: attività per la crescita della cultura della solidarietà ispirate ai valori del volontariato, alla gratuità, al dono di sé e alla reciprocità con lo scopo di promuovere e valorizzare persone che gratuitamente dedicano tempo, risorse e talento per la costruzione del bene comune.
In quest’area rientrano attività di orientamento al volontariato, promozione della cultura della solidarietà tra i giovani, sostegno a tavoli e reti, organizzazione e partecipazione a iniziative di promozione quali ad esempio mostre, feste di piazza e convegni, attività di promozione e sviluppo della solidarietà, campagne promozionali.
Area 2 – Servizi di consulenza, assistenza qualificata ed accompagnamento in tutti gli ambiti di interesse per il volontariato e il mondo del Terzo settore, volti ad affiancare e supportare i volontari e gli ETS nella gestione ordinaria delle loro attività.
Area 3 – Servizi di formazione, che prevedono l’organizzazione e la co-progettazione di iniziative formative volte a qualificare i volontari o coloro che aspirino ad esserlo.
Area 4 – Servizi di informazione e comunicazione a favore dei volontari, degli ETS e dei cittadini attraverso il sito web, la newsletter settimanale e i canali social di CTV, la Bacheca del Volontariato; supporto alle attività di comunicazione degli ETS, per incrementare la visibilità, la messa in rete di esperienze, la creazione di partnership.
Area 5 – Servizi di ricerca e documentazione, che prevedono la realizzazione di un’indagine circa i bisogni dei volontari del territorio regionale e la gestione e la messa a disposizione di un centro di documentazione digitale.
Area 6 – Servizi di supporto tecnico-logistico, quali la messa a disposizione temporanea di spazi, attrezzature e strumenti informatici e digitali.
Carta dei Servizi CTV 2025 (PDF)
Biella
Caterina Pidello – Segreteria CTV
Tel. 015 8497377
segreteria.biella@centroterritorialevolontariato.org
Vercelli
Silvia Pasciullo – Segreteria CTV
Tel. 0161 503298
segreteria.vercelli@centroterritorialevolontariato.org
Orientamento al volontariato
CTV mette a disposizione uno sportello di orientamento al volontariato rivolto ai cittadini che vogliano avvicinarsi al mondo del volontariato negli ETS, al fine di accompagnarli all’incontro con l’ente e nell’inserimento come nuovi volontari.
Un apposito spazio sul sito web di CTV consentirà di fare incontrare domanda e offerta di volontariato. Inoltre CTV organizza un servizio di tutoring individualizzato per la preparazione dell’ETS all’accoglienza del nuovo volontario e la redazione di schede con il profilo dei volontari ricercati da parte degli ETS. Inoltre nel corso del 2025, grazie ad una collaborazione con CSVnet, sarà messa a disposizione la Bacheca del volontariato, luogo virtuale di incontro tra cittadini intenzionati a fare volontariato e ETS alla ricerca di risorse umane su cui verranno pubblicati gli annunci delle associazioni
Destinatari: ETS con o senza volontari; aspiranti volontari; cittadini in generale.
Criteri di accesso: Tutti gli ETS che sono interessati ad accogliere nuovi volontari possono accedere all’attività presentando domanda con l’apposita modulistica, quando prevista. In altri casi può essere il CSV a contattare uno o più ETS in base agli interessi degli aspiranti volontari e alle situazioni contingenti delle diverse attività. I cittadini che intendono avvicinarsi al mondo del volontariato possono accedere mettendosi in contatto con le segreterie di Biella e Vercelli o tramite la sezione apposita del sito.
Canali di accesso: Per informazioni rivolgersi agli uffici di segreteria di Biella e Vercelli .
Promozione della cultura della solidarietà verso i giovani
CTV realizza un complesso di azioni in connessione e collaborazione con altri soggetti. In particolare CTV, anche grazie al supporto delle volontarie in Servizio Civile Universale, organizza:
giovani e volontariato liquido per la creazione di un gruppo di giovani che si attivino per la partecipazione a manifestazioni organizzate da CTV, dagli ETS, dai territori;
iniziative di educazione civica con gli studenti, in particolar modo circa la tutela dei diritti e la lotta alla discriminazione, nonché la sensibilizzazione alla pratica del volontariato;
percorsi alternativi alle sanzioni disciplinari per studenti e studentesse;
attività di utilità sociale per ragazzi e ragazzi condannati dal Tribunale dei minorenni di Torino;
progetto Dott. Stranascuola con attività di avvicinamento degli studenti alla cultura e ai valori della solidarietà, rivolte alle scuole secondarie di primo grado del territorio di Vercelli;
collaborazione con il polo educativo Cascina OREMO per la promozione del volontariato tra i giovani .
Destinatari: ETS con volontari; cittadini giovani.
Criteri di accesso: Tutti gli ETS che sono interessati possono accedere all’attività presentando domanda con l’apposita modulistica, quando prevista. In altri casi può essere il CSV a contattare uno o più ETS in base agli interessi dei cittadini e alle situazioni contingenti delle diverse attività.
Canali di accesso: Per informazioni rivolgersi agli uffici di segreteria di Biella e Vercelli.
Animazione, coordinamento e promozione di tavoli e reti
CTV partecipa, facilita, coordina tavoli tematici e reti territoriali sui territori di Biella e Vercelli. In particolare CTV si occupa di accompagnare tavoli e reti fornendo servizi di cura delle relazioni (facilitazione, coordinamento, segreteria organizzativa) e supporto ad attività di promozione (quali ad esempio convegni, campagne di comunicazione, eventi e simili), volte a migliorare la visibilità e la diffusione delle tematiche oggetto delle reti e dei tavoli stessi.
Al momento della redazione di questo documento sono attive le seguenti reti:
- Tavolo carcere di Biella
- Tavolo carcere di Vercelli
- Tavolo migranti di Biella
- Comunità educante di Biella
- Comunità educante di Vercelli
- Comunità educante della Valsesia
- Rete antispreco di Biella e Vercelli
- Tavolo anti tratta di Biella
- Tavolo motore del gruppo – volontari AMA di Biella
CTV inoltre, al fine di dare visibilità ed evidenza al ruolo dei volontari degli ETS, partecipa a:
- Coordinamento Emergenza Freddo – Biella;
- progetto “Bi.lanciare”, di titolarità del Consorzio Il Filo da Tessere e avente ad oggetto interventi di conciliazione vita-lavoro e per donna impiegate ed interventi educativi per i figli delle stesse;
- progetto “STEPS 2”, di titolarità della Coop. Raggio Verde, all’interno del quale CTV promuove e cura reti territoriali volte all’inclusione lavorativa di persone con background migratorio;
- progetto “Buone Pratiche Social Cloud”, di titolarità della Cooperativa Tantintenti, rivolto a persone con background migratorio e con azioni svolte in collaborazione con alcuni tavoli esistenti sul territorio biellese;
- progetto “Liberi Legami”, di titolarità della Coop. Il Margine, che prevede azioni di diverso tipo sul tema del volontariato carcerario, della promozione dell’inclusione sociale rivolta a figli e figlie di persone detenute e sulla sensibilizzazione sul tema.
Nel 2025 CTV intende proseguire l’azione di animazione territoriale legata alla diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili, con il coinvolgimento degli ETS. Infine, sarà avviata una azione di ascolto e animazione del territorio sul tema della salute.
Destinatari: ETS con volontari; volontari anche singoli e gruppi informali, cittadini in generale.
Criteri di accesso: L’adesione ai tavoli e alle reti esistenti è aperta a tutti gli ETS e gruppi di volontari che operano sulla tematica oggetto del gruppo. E’ prevista la possibilità che gruppi di ETS propongano al CSV l’attivazione di reti o tavoli nuovi in base a specifiche esigenze; sulla proposta si esprime il Consiglio Direttivo.
Canali di accesso: L’elenco dei tavoli attivi è reperibile sul sito al link https://www.centroterritorialevolontariato.org/tavoli-e-reti/
Per informazioni rivolgersi agli uffici di segreteria di Biella e Vercelli.
Eventi e attività di promozione realizzate da CTV o in collaborazione con altri soggetti
CTV organizza e partecipa alla realizzazione di iniziative di promozione del volontariato o della solidarietà (ad esempio feste di piazza, convegni, campagne di promozione, eventi, …). Gli ETS, quando previsto, possono partecipare secondo le modalità di volta in volta diffuse attraverso il sito web www.centroterritorialevolontariato.org e gli altri canali di comunicazione di CTV.
Al momento della redazione di questo documento sono previste le seguenti iniziative:
- Partecipazione a Fattoria in Città a Vercelli;
- Partecipazione ad Alpàa a Varallo (VC);
- Partecipazione a Festa dei Popoli a Vercelli;
- Passeggiata inclusiva in provincia di Biella;
- Partecipazione a Esercito Express in provincia di Vercelli;
- Mercatini natalizi della Solidarietà a Biella e Vercelli.
È inoltre prevista l’organizzazione di attività di sostegno rivolte agli ETS che intendono promuoversi in occasione dell’Adunata Nazionale degli Alpini 2025 a Biella. CTV partecipa inoltre al coordinamento di Emergenza Freddo a Biella con lo scopo di valorizzare e sostenere l’azione dei volontari coinvolti.
Destinatari: ETS con volontari; aspiranti volontari, cittadini in generale.
Criteri di accesso: Le attività possono prevedere un’utenza diffusa tra cittadini ed ETS oppure la partecipazione diretta di ETS con volontari. Nel secondo caso la partecipazione di ETS è garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili; le richieste vengono accolte secondo l’ordine cronologico di ricezione.
Canali di accesso: Per informazioni rivolgersi agli uffici di segreteria di Biella e Vercelli.
Promozione e sviluppo della sussidiarietà
CTV attiva un servizio di supporto ai percorsi di collaborazione con gli ETS e sussidiarietà intrapresi dagli enti pubblici del territorio. CTV fornisce supporto ed accompagnamento a questi soggetti nella definizione e gestione dei processi di co-programmazione, co-progettazione, accreditamento, convenzione e altre forme di collaborazione che verranno posti in essere, dietro richiesta da parte delle Amministrazioni. CTV è disponibile a promuovere e supportare percorsi di gestione dei beni comuni in relazione all’attività svolta da Labsus e alla legge regionale piemontese in materia.
Destinatari: Pubbliche amministrazioni, ETS con volontari.
Criteri di accesso: I percorsi di supporto potranno essere attivati a seguito di richiesta da parte delle Pubbliche Amministrazioni o su segnalazione da parte degli ETS potenzialmente coinvolgibili nel processi di amministrazione condivisa. CTV potrà farsi promotore dell’avvio di percorsi ed iniziative presso le amministrazioni e gli ETS.
Canali di accesso: Oltre ai canali di comunicazione istituzionale di CTV, la possibilità di attivazione di questi percorsi verrà comunicata alle Pubbliche Amministrazioni coinvolte nell’attività di mappatura delle esperienze di amministrazione condivisa realizzata a cavallo tra 2022 e 2023
Per informazioni rivolgersi agli uffici di segreteria di Biella e Vercelli.
Campagna di promozione del 5×1000
CTV e gli altri CSV piemontesi proseguono la campagna di comunicazione già avviata nel 2024 e finalizzata alla sensibilizzazione dei cittadini rispetto alla possibilità di devolvere il 5×1000 a ETS del territorio.
Destinatari: Cittadini, ETS.
Criteri di accesso: La campagna è apertamente fruibile dai destinatari senza limitazioni e senza procedure d’accesso..
Canali di accesso: Per informazioni rivolgersi agli uffici di segreteria di Biella e Vercelli ai contatti riportati nell’ultima pagina.
Percorsi di consulenza e accompagnamento proposti dal CSV
CTV attiva percorsi laboratoriali e consulenze collettive in ambito giuridico, fiscale, assicurativo, del lavoro, progettuale, gestionale, organizzativo, rendicontazione economico-sociale, ricerca fondi, accesso al credito, riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite dai volontari.
A seconda dei percorsi le attività potranno essere rivolte solamente ai volontari degli ETS accreditati oppure anche agli aspiranti volontari.
Al momento della redazione di questo documento si prevedono:
- accompagnamenti progettuali per la partecipazione a bandi ritenuti strategici e di interesse specifico per ETS con volontari;
- percorsi per la costituzione di nuovi ETS a base volontaria o trasformazione in ETS di enti esistenti;
- consulenze collettive periodiche in forma laboratoriale su temi di gestione e amministrazione degli ETS.
Inoltre CTV e gli altri CSV piemontesi realizzeranno percorsi laboratoriali online su temi di interesse per gli ETS (ad esempio IVA e Terzo settore, normativa ed adempimenti privacy per ETS, organizzazione e gestione di gite, viaggi e soggiorni turistici, …)
Destinatari: ETS accreditati e loro volontari; gruppi di cittadini interessati a costituire un ETS, enti a base volontaria intenzionati ad iscriversi al RUNTS, ONLUS.
Criteri di accesso: Le attività sono proposte a tutti i destinatari di volta in volta individuati fino ad esaurimento dei posti disponibili; le richieste vengono accolte secondo l’ordine cronologico di ricezione.
Canali di accesso: Per informazioni rivolgersi agli uffici di segreteria di Biella e Vercelli ai contatti riportati nell’ultima pagina.
Servizio di consulenza
Per fornire informazioni e incrementare le competenze dei volontari, CTV mette a disposizione consulenze e percorsi di tutoraggio in diversi ambiti, suddividendole in due categorie:
- consulenze gestionali (es. gestione, organizzazione, statuti, amministrazione e fiscalità, sicurezza, privacy, 5×1000, assicurazione, lavoro, pratiche RUNTS);
- consulenze di sviluppo (es. comunicazione, progettazione, ricerca volontari, raccolta fondi, formazione, rendicontazione sociale, competenze dei volontari, organizzazione eventi).
Le due categorie di consulenze presentano ognuna servizi e ambiti differenti, ma condividono gli stessi limiti di budget in caso di attivazione di fornitori esterni. Quindi se un ETS accreditato accede ad un servizio erogato con risorse esterne nell’ambito di una delle due categorie, il costo del servizio andrà a scalarsi dal budget complessivo.
Limiti: In caso di attivazione di professionisti esterni appositamente incaricati o altri fornitori esterni sono previsti i seguenti limiti di budget a disposizione di ciascun ETS richiedente:
- 650,00€ annui
Per fare un esempio, se un ETS accreditato, dopo essersi rivolto agli operatori di CTV, accede al servizio consulenza progettuale per ottenere supporto nella partecipazione ad un bando e per il servizio viene utilizzato un budget pari a 100€, per successive esigenze o per l’accesso ad altri servizi consulenziali (sia negli ambiti afferenti ad altre consulenze di sviluppo, sia negli ambiti afferenti alle consulenze gestionali) gli operatori di CTV potranno attingere ad un budget residuo di 550 €.
Consulenze gestionali
Per fornire informazioni e incrementare le competenze dei volontari, CTV mette a disposizione consulenze e percorsi di tutoraggio nei seguenti ambiti: gestione, organizzazione, statuti, amministrazione e fiscalità, sicurezza, privacy, 5×1000, assicurazione, giuridico, lavoro.
Prosegue inoltre l’attività consulenziale fornita agli ETS per la gestione della propria posizione sul portale RUNTS e l’espletamento dei relativi adempimenti.
L’area riservata di CTV mette a disposizione facsimili, documenti e strumenti utili alla gestione degli Enti.
Le consulenze potranno essere erogate da operatori interni a CTV o da professionisti esterni.
Destinatari:
- ETS accreditati: per la totalità dei servizi previsti.
- ETS non accreditati: solo la consulenza di base sulla gestione di un Ente del Terzo Settore.
- Enti con volontari interessati ad iscriversi al RUNTS: solo la consulenza per la presentazione dell’istanza di iscrizione al RUNTS.
- Tutti i soggetti interessati: accesso al materiale informativo o di supporto disponibile sull’area riservata di CTV.
Limiti: In caso di consulenze con gli operatori interni a CTV non sono previsti limiti di accesso.
Per i limiti di budget a disposizione di ciascun ETS accreditato richiedente in caso di attivazione di professionisti esterni appositamente incaricati o altri fornitori esterni si veda pag. 26 della CARTA SERVIZI.
I volontari degli ETS sono invitati a rivolgersi agli operatori di CTV in caso di necessità: gli operatori sapranno valutare l’esigenza degli ETS e proporre la consulenza più adeguata, fornendo una prima informativa di base e un orientamento ai servizi di CTV più confacenti.
Le attività dello sportello saranno erogate secondo diverse modalità, in presenza con incontri e laboratori presso le sedi del CSV e a distanza, telefonicamente, attraverso piattaforme online o e-mail. L’integrazione delle diverse modalità permetterà di migliorare la fruibilità delle attività, sia in virtù delle normative emergenziali in vigore, sia per facilitare i destinatari.
Gli operatori di CTV possono gestire l’erogazione del servizio anche nei casi in cui il costo delle risorse esterne sia a carico dell’ETS (con fatturazione diretta del fornitore all’ETS), o per esplicita previsione della Carta dei Servizi o per volontà dell’ETS richiedente; in questo caso il servizio consisterà nella gestione della pratica e del fornitore esterno da parte degli operatori del CSV con fatturazione finale a carico dell’ETS.
Criteri di accesso: L’attività è fruibile da tutti gli ETS accreditati fino ad esaurimento del budget o raggiungimento dei limiti individuali.
Canali di accesso: Per informazioni rivolgersi agli uffici di segreteria di Biella e Vercelli.
Consulenze di sviluppo
Per fornire informazioni e incrementare le competenze dei volontari, CTV mette a disposizione consulenze e percorsi di tutoraggio nei seguenti ambiti: comunicazione, progettazione, ricerca volontari, raccolta fondi, formazione, rendicontazione sociale, competenze dei volontari, organizzazione eventi.
Destinatari: ETS accreditati.
Limiti: In caso di consulenze con gli operatori interni a CTV non sono previsti limiti di accesso.
Per i limiti di budget a disposizione di ciascun ETS accreditato richiedente in caso di attivazione di professionisti esterni appositamente incaricati o altri fornitori esterni si veda pag. 26 della CARTA SERVIZI.
I volontari degli ETS sono invitati a rivolgersi agli operatori di CTV in caso di necessità: gli operatori sapranno valutare l’esigenza degli ETS e proporre la consulenza più adeguata, fornendo una prima informativa di base e un orientamento ai servizi di CTV più confacenti.
Le attività dello sportello saranno erogate secondo diverse modalità, in presenza con incontri e laboratori presso le sedi del CSV e a distanza, telefonicamente, attraverso piattaforme online o e-mail. L’integrazione delle diverse modalità permetterà di migliorare la fruibilità delle attività, sia in virtù delle normative emergenziali in vigore, sia per facilitare i destinatari.
Gli operatori di CTV possono gestire l’erogazione del servizio anche nei casi in cui il costo delle risorse esterne sia a carico dell’ETS (con fatturazione diretta del fornitore all’ETS), o per esplicita previsione della Carta dei Servizi o per volontà dell’ETS richiedente; in questo caso il servizio consisterà nella gestione della pratica e del fornitore esterno da parte degli operatori del CSV con fatturazione finale a carico dell’ETS.
Criteri di accesso: L’attività è fruibile da tutti gli ETS accreditati fino ad esaurimento del budget o raggiungimento dei limiti individuali.
Canali di accesso: Per informazioni rivolgersi agli uffici di segreteria di Biella e Vercelli.
Corsi organizzati dal CSV
CTV organizza, anche in collaborazione con soggetti esterni, corsi di formazione, seminari, incontri di approfondimento su argomenti di interesse per i volontari degli ETS, al fine di fornire maggiori competenze trasversali, progettuali ed organizzative.
Al momento in cui viene redatta la presente Carta dei Servizi si prevede di attivare corsi nei seguenti ambiti:
- contabilità e schemi di bilancio per gli ETS;
- accoglienza di nuovi volontari;
- coinvolgimento di giovani volontari;
- strumenti digitali;
- utilizzo dell’area riservata di CTV.
Il programma formativo dettagliato viene redatto nel corso dell’annualità e ogni corso o seminario è promosso attraverso i canali di comunicazione di CTV.
Il programma formativo si potrà articolare in seminari, corsi strutturati, laboratori la cui durata sarà modulata in ragione della materia trattata; in base all’esperienza pregressa, si pensa di organizzare percorsi formativi di medio – breve durata per facilitare la partecipazione dei volontari; per i corsi più impegnativi si conta, pertanto, di proporre percorsi modulari. Per le docenze verranno impiegate risorse umane in servizio presso il CSV oppure formatori esterni che abbiano esperienza diretta del mondo dell’associazionismo al fine di fornire conoscenze e nozioni direttamente spendibili dai partecipanti. La proposta formativa sarà di volta in volta rivolta a gruppi di partecipanti la cui entità numerica sarà predefinita sulla base dell’argomento, della modalità didattica e dei locali individuati.
I percorsi saranno erogati secondo diverse modalità, in presenza con incontri e laboratori presso le sedi del CSV e a distanza attraverso piattaforme online.
L’integrazione delle diverse modalità permetterà di migliorare la fruibilità delle attività, sia in virtù delle normative emergenziali in vigore, sia per facilitare i destinatari.
CTV promuoverà inoltre le proposte formative di Gluo – Piattaforma collaborativa del volontariato (www.gluo.org) al fine di ampliare l’offerta formativa per i volontari degli ETS del territorio.
Inoltre CTV e gli altri CSV piemontesi realizzeranno iniziative formative online su temi di interesse per gli ETS (ad esempio amministrazione e gestione di una ODV e di una APS, progettazione, raccolta fondi, …)
Destinatari: Volontari di ETS accreditati; a seconda dei corsi le attività potranno essere rivolte anche ad aspiranti volontari o a persone partecipanti ai tavoli di cui all’attività “Animazione, coordinamento e promozione di tavoli e reti”.
Criteri di accesso: La attività sono proposte a tutti i destinatari di volta in volta individuati fino ad esaurimento dei posti disponibili; le richieste vengono accolte secondo l’ordine cronologico di ricezione.
Canali di accesso: Per informazioni rivolgersi agli uffici di segreteria di Biella e Vercelli.
Laboratori di co-progettazione di percorsi formativi
CTV coinvolge le Consulte territoriali dei soci nell’individuazione di tematiche sulle quali realizzare ulteriori iniziative formative. Le idee raccolte saranno oggetto di co-progettazione tra gli ETS aderenti alle Consulte e lo staff di CTV per la definizione dei contenuti, delle modalità e delle specifiche organizzative dei percorsi formativi.
In fase di realizzazione i corsi così co-progettati saranno potenzialmente aperti sia ai volontari degli ETS e a persone che partecipano ai tavoli e ad altri volontari interessati e coinvolgibili, a seconda delle tematiche e del numero di posti a disposizione per ciascun corso; inoltre, quando ritenuto opportuno e coerente con il perseguimento degli obiettivi di CTV, alcuni corsi potranno essere rivolti anche i cittadini aspiranti volontari.
I corsi così co-progettati si potranno articolare in seminari, corsi strutturati, laboratori la cui durata sarà modulata in ragione della materia trattata. Per le docenze verranno impiegate risorse umane in servizio presso il CSV oppure formatori esterni che abbiano esperienza diretta del mondo dell’associazionismo al fine di fornire conoscenze e nozioni direttamente spendibili dai partecipanti. La proposta formativa è rivolta a gruppi di partecipanti la cui entità numerica è predefinita sulla base dell’argomento, della modalità didattica e dei locali individuati.
I percorsi saranno erogati secondo diverse modalità, in presenza con incontri e laboratori presso le sedi del CSV e a distanza attraverso piattaforme online.
Destinatari: Volontari di ETS accreditati; persone partecipanti a reti e tavoli di animazione territoriale; aspiranti volontari.
Criteri di accesso: La attività sono proposte a tutti i destinatari di volta in volta individuati fino ad esaurimento dei posti disponibili; le richieste vengono accolte secondo l’ordine cronologico di ricezione.
Canali di accesso: Per informazioni rivolgersi agli uffici di segreteria di Biella e Vercelli.
Strumenti di comunicazione del CSV
CTV veicola e diffonde notizie di interesse per i volontari degli ETS (circa il mondo del volontariato e del Terzo settore, nonché circa i servizi e le attività di CTV) attraverso i seguenti strumenti di comunicazione: sito internet; newsletter; canali social; ufficio stampa interno di CTV.
Saranno inoltre veicolati attraverso una apposita newsletter contenuti a carattere regionale, relativi alla promozione di buone prassi, progetti di particolare impatto e eventi degli ETS locali.
Mensilmente, sarà realizzata una pagina informativa su media cartacei locali contenente notizie e approfondimenti sulle attività degli ETS del territorio.
Saranno realizzate campagne informative tematiche su aspetti di interesse per i volontari e gli ETS del territorio (ad esempio la corretta gestione degli adempimenti legati al RUNTS).
Attraverso il sito di CTV è possibile aggiornarsi circa opportunità di bandi e finanziamenti da www.infobandi.csvnet.it.
Inoltre CTV collabora al piano di comunicazione del sistema dei CSV.
Grazie ad una collaborazione con CSVnet, si prevede l’attivazione, nel corso del 2025, di una Bacheca del volontariato, luogo di incontro virtuale tra gli ETS alla ricerca di volontari e i cittadini interessati, raggiungibile tramite sito web e app mobile.
Destinatari: ETS con o senza volontari, volontari singoli e gruppi informali, aspiranti volontari e cittadini.
Criteri di accesso: Tutti gli strumenti di comunicazione del CSV sono apertamente fruibili dai destinatari senza limitazioni e senza procedure d’accesso. I contenuti e le informazioni veicolati con questi strumenti sono definiti dal CSV anche su proposta degli ETS.
Canali di accesso: Per informazioni rivolgersi agli uffici di segreteria di Biella e Vercelli ai contatti riportati nell’ultima pagina.
Supporto alla comunicazione degli ETS
Per supportare la comunicazione dei volontari e la diffusione delle iniziative degli ETS, attiva un complesso di servizi di comunicazione.
Servizi:
- Ufficio stampa per ETS
- redazione e diffusione di comunicati stampa ai media;
- organizzazione di conferenze stampa;
- relazioni e contatti con media locali per l’individuazione di spazi a disposizione degli ETS, gratuiti o a carico degli ETS.
- diffusione di notizie relative agli ETS su sito web, newsletter e canali social del CSV.
- Centro stampa
- copisteria (con piccole modifiche grafiche ed impaginazione) tramite centro stampa interno al CSV;
- progettazione grafica di base di prodotti per gli ETS;
- progettazione grafica completa di prodotti per gli ETS (con relativi costi a carico dell’ETS richiedente e direttamente fatturati dal fornitore allo stesso);
- plastificazioni e rilegature di prodotti di informazione e comunicazione degli ETS
- Ufficio stampa per ETS
- Comunicazione web
- accompagnamento e supporto alla realizzazione e restyling sito web (con relativi costi di realizzazione del sito a carico dell’ETS richiedente e direttamente fatturati dal fornitore allo stesso)
- Spazi espositivi
- messa a disposizione di spazi espositivi presso le sedi di CTV secondo specifico regolamento consultabile a questo link.
Destinatari: ETS accreditati.
Limiti: In caso di servizi erogati esclusivamente con gli operatori interni a CTV non sono previsti limiti di accesso. In caso di materiale informativo/promozionale realizzato tramite centro stampa interno del CSV sono previsti i seguenti limiti di copie a disposizione di ciascun ETS richiedente:
- 6.000 copie in formato A3 (anche fruibili come 12.000 copie A4) in bianco e nero;
- 2.400 copie in formato A3 (anche fruibili come 4.800 copie A4) a colori, richiedibili con un massimale mensile di 200 copie; due volte all’anno sarà possibile sommare le stampe di due mesi consecutivi.
I materiali relativi a documentazione ad uso interno delle associazioni potranno essere stampati solo in bianco e nero.
A seguito di ricezione della richiesta, l’operatore referente per il servizio comunicherà all’ETS richiedente le tempistiche per l’erogazione del servizio e il ritiro del materiale.
In caso di plastificazioni e rilegature sono previsti i seguenti limiti a disposizione di ciascun ETS richiedente:
- plastificazione di 60 A3 (anche fruibili come 120 A4);
- rilegatura di 50 opuscoli.
Al raggiungimento dei suddetti limiti CTV non fornirà ulteriori materiali di consumo, bensì metterà a disposizione degli ETS, dietro prenotazione, la strumentazione necessaria ad utilizzo dei volontari presso la sede di CTV e dietro utilizzo da parte degli ETS di materiale di consumo di proprietà.
In caso di progettazione grafica di base di prodotti per gli ETS sono previsti i seguenti limiti a disposizione di ciascun ETS richiedente:
- 2 accessi all’anno, per un massimo di 4 ore complessive di impegno della risorsa umana attivata.
Al partire dal giorno di presentazione della domanda di servizi l’ETS ha 30 giorni di tempo per fornire all’operatore di CTV incaricato le informazioni e l’eventuale documentazione necessaria per procedere con l’effettiva erogazione del servizio; nel caso in cui l’ETS non rispettasse tale scadenza, la richiesta del servizio sarà ritenuta scaduta e dovrà essere ripresentata.
Il materiale prodotto non deve prevedere un contenuto contrario alla legge, non deve prevedere immagini o descrizioni cruente, impressionanti o raccapriccianti, non deve contenere riferimenti diretti e indiretti a iniziative partitiche e/o campagne elettorali.
Il materiale prodotto non deve riportare un prezzo di copertina né un codice ISBN.
Salvo specifiche situazioni identificate a insindacabile giudizio degli operatori di CTV referenti del servizio, il materiale prodotto deve riportare la dicitura “realizzato grazie a CTV – Centro territoriale Volontariato ETS + aggiunta logo di CTV”
Gli operatori di CTV possono gestire l’erogazione del servizio anche nei casi in cui il costo delle risorse esterne sia a carico dell’ETS (con fatturazione diretta del fornitore all’ETS), o per esplicita previsione della Carta dei Servizi o per volontà dell’ETS richiedente; in questo caso il servizio consisterà nella gestione della pratica e del fornitore esterno da parte degli operatori del CSV con fatturazione finale a carico dell’ETS.
Criteri di accesso: L’attività è fruibile da tutti gli ETS accreditati fino ad esaurimento del budget o raggiungimento dei limiti individuali.
Per il servizio di messa a disposizione degli spazi espositivi si rimanda all’apposito regolamento consultabile a questo link.
Canali di accesso: Per informazioni rivolgersi agli uffici di segreteria di Biella e Vercelli ai contatti riportati nell’ultima pagina.
Indagine sui bisogni dei volontari piemontesi
CTV intende realizzare un aggiornamento dell’indagine volta alla raccolta e alla lettura dei bisogni dei volontari in collaborazione con gli altri CSV piemontesi.
I risultati dell’indagine saranno utilizzati da CTV a supporto del processo di programmazione delle attività per l’annualità del 2026 e saranno altresì pubblicati e messi a disposizione dei volontari stessi, degli ETS, dei cittadini e delle pubbliche amministrazioni regionali e locali (in particolare comuni, province, ASL, enti gestori delle funzioni socio-assistenziali, scuole, università), con lo scopo di sensibilizzare e informare circa le esigenze dei volontari che operano sui territori da loro amministrati, ad integrazione delle informazioni provenienti da altri stakeholder.
Destinatari: Volontari operanti sul territorio, pubbliche amministrazioni locali e regionali, cittadini.
Criteri di accesso: Tutti gli ETS del territorio saranno coinvolti nella rilevazione; il report dell’indagine sarà diffuso pubblicamente tramite centro di documentazione digitale di CTV ed inviato ai soggetti sopra indicati.
Canali di accesso: Per informazioni rivolgersi agli uffici di segreteria di Biella e Vercelli ai contatti riportati nell’ultima pagina.
Centro di documentazione digitale
CTV mette a disposizione pubblicazioni, studi, ricerche e banche dati di interesse per il Terzo settore e sul Terzo settore attraverso l’Area riservata di CTV. Attraverso lo stesso strumento, CTV mette a disposizione la banca dati anagrafica di CTV, comprendente i riferimenti degli ETS del territorio.
Destinatari: ETS con o senza volontari, volontari singoli e gruppi informali, aspiranti volontari e cittadini.
Criteri di accesso: Il centro di documentazione digitale sarà apertamente fruibile dai destinatari all’indirizzo https://my.centroterritorialevolontariato.org.
Servizi logistici
Per supportare l’attività dei volontari degli ETS accreditati, CTV attiva un complesso di servizi di logistica e supporto tecnico.
Servizi:
- concessione temporanea di spazi (sale per riunioni o incontri, postazioni ad uso ufficio presso le sedi di CTV) agli ETS accreditati;
- apposizione della sede legale presso le sedi di Biella, Vercelli o presso lo sportello di Varallo;
- recapito per domiciliazione postale per ricevere la posta cartacea dell’ETS presso le sedi di Biella, Vercelli e presso lo sportello di Varallo;
- messa a disposizione temporanea di attrezzature di proprietà di CTV agli ETS accreditati;
- messa a disposizione di tutti gli ETS del territorio dei contratti di sistema sottoscritti a livello nazionale da parte di CSVnet (in ambito di forniture energetiche, telefonia, forniture informatiche, ecc.);
- messa a disposizione di tutti gli ETS del territorio di convenzioni a tariffe agevolate con fornitori locali per l’acquisto di beni e servizi (con costi a carico degli ETS).
Destinatari: ETS accreditati (per i servizi spazi, attrezzature, sede legale e domiciliazione postale); tutti gli ETS del territorio (per il servizio di messa a disposizione dei contratti di sistema e di convenzioni a tariffe agevolate con fornitori locali).
Limiti: In caso di utilizzo di spazi presso le sedi di CTV è previsto un limite massimo di utilizzo pari a 48 ore consecutive per ogni accesso. fatta salva la possibilità di proroga fino ad un massimo di 7 giorni consecutivi in caso di assenza di ulteriori richieste.
In caso di richiesta di utilizzo degli spazi di CTV al di fuori degli orari di apertura al pubblico degli uffici, il servizio sarà erogato previa sottoscrizione di una convenzione volta a certificare la sussistenza delle condizioni di sicurezza. |
In caso di utilizzo di attrezzature di proprietà di CTV è previsto un limite massimo di utilizzo di 15 giorni consecutivi per ogni accesso, fatta salva la possibilità di proroga fino ad un massimo di 30 giorni consecutivi in caso di assenza di ulteriori richieste.
L’ETS richiedente il servizio è responsabile a tutti gli effetti di legge di ogni danno che dovessero subire gli spazi, le attrezzature, gli strumenti di proprietà di CTV o di soggetti terzi in occasione dell’utilizzo degli stessi e pertanto si obbliga a risarcire CTV o i soggetti terzi per eventuali danni arrecati ai suddetti spazi, attrezzature, strumenti durante il loro utilizzo.
In caso di richiesta di apposizione della sede legale e della domiciliazione postale presso CTV l’effettiva erogazione del servizio sarà subordinata ad apposita deliberazione da parte del Consiglio Direttivo di CTV e alla stipula di una convenzione tra CTV e l’ETS richiedente.
Per l’accesso ai contratti di sistema e alle convenzioni con fornitori locali non sono previsti limiti di accesso.
Gli operatori di CTV possono gestire l’erogazione del servizio anche nei casi in cui il costo delle risorse esterne sia a carico dell’ETS (con fatturazione diretta del fornitore all’ETS), o per esplicita previsione della Carta dei Servizi o per volontà dell’ETS richiedente; in questo caso il servizio consisterà nella gestione della pratica e del fornitore esterno da parte degli operatori del CSV con fatturazione finale a carico dell’ETS.
Criteri di accesso: I servizi verranno erogati in base al criterio di anteriorità di ricezioni delle richieste e nei limiti delle disponibilità del CSV in base alle reali disponibilità al momento della richiesta; in caso di contemporaneità delle richieste, il servizio è erogato all’ETS che richiede il servizio per la prima volta nel corso dell’anno. in nessun caso è prevista l’assegnazione in esclusiva a qualsivoglia destinatario di spazi ed attrezzature.
Canali di accesso: Le tipologie di spazi di proprietà del CSV sono costantemente aggiornate e pubblicate in apposita sezione del sito internet.
Per informazioni rivolgersi agli uffici di segreteria di Biella e Vercelli.
Inclusione digitale
CTV opera per la digitalizzazione dei volontari, relativamente sia agli strumenti informatici indispensabili per accedere ed operare sul RUNTS che ad altre soluzioni digitali utili per la gestione degli ETS.
Ogni accesso prevede l’attivazione di risorse umane interne di CTV che recepiscono il bisogno e che gestiscono l’erogazione di un complesso di servizi.
Servizi:
- supporto gestionale nell’attivazione della casella PEC dell’ETS;
- supporto gestionale ai legali rappresentanti degli ETS richiedenti nell’attivazione di SPID e firma digitale;
- accompagnamento nell’accreditamento presso Techsoup (https://www.techsoup.it/);
- promozione e pubblicizzazione del progetto Verif!co – Gli strumenti digitali del Terzo Settore;
- supporto ed assistenza agli ETS del territorio che aderiscono alla proposta Verif!co – Gli strumenti digitali del Terzo Settore;
- messa a disposizione di sale riunioni virtuali su piattaforma Zoom e Google Meet
Il costo delle forniture di PEC, SPID e firma digitale è sempre a carico dell’ETS richiedente (con fatturazione diretta del fornitore all’ETS); il servizio consisterà quindi nella gestione della pratica e del fornitore esterno da parte degli operatori del CSV con fatturazione finale a carico dell’ETS. Per i servizi inerenti PEC, SPID e firma digitale il CSV prevede di proporre agli ETS sia i fornitori segnalati da CSVnet nell’ambito dei contratti di sistema nazionale sia altri fornitori; la scelta in merito verrà esercitata autonomamente dagli ETS richiedenti che sosterranno il costo della fornitura.
Destinatari:
- ETS accreditati;
- Associazioni che presentano istanza di iscrizione al RUNTS;
- Enti in trasformazione verso forme di ETS a base volontaria.
Limiti e criteri di accesso:
Sono previsti i seguenti limiti di accesso:
- supporto attivazione PEC: una volta per la prima attivazione della casella e ad ogni rinnovo;
- supporto per SPID e firma digitale: una volta ad ogni cambio di legale rappresentante;
- l’accreditamento a Techsoup avviene una sola volta;
- sale riunioni virtuali: non è previsto nessun limite di accesso, i servizi verranno erogati in base al criterio di anteriorità di ricezioni delle richieste e nei limiti delle disponibilità del CSV in base alle reali disponibilità al momento della richiesta; in caso di contemporaneità delle richieste, il servizio è erogato all’ETS che richiede il servizio per la prima volta nel corso dell’anno.
Al partire dal giorno di presentazione della domanda di servizi l’ETS ha 15 giorni di tempo per fornire all’operatore di CTV incaricato la documentazione necessaria per procedere con l’effettiva erogazione del servizio; nel caso in cui l’ETS non rispettasse tale scadenza, la richiesta del servizio sarà ritenuta scaduta e dovrà essere ripresentata.
Canali di accesso: Per informazioni rivolgersi agli uffici di segreteria di Biella e Vercelli.
I PROGETTI E LE ATTIVITA' DI CTV
A partire dal 2021, grazie alla collaborazione con l’associazione Vol.To. ETS, CTV accoglie volontari del servizio civile universale impiegandoli in un progetto di sensibilizzazione rivolta ai giovani (prevalentemente nelle scuole secondarie superiori) sui temi delle pari opportunità, della lotta alla discriminazione e della promozione e tutela dei diritti e, dal 2022, in progettualità sul tema della digitalizzazione.
Nel 2025 CTV intende portare a compimento i progetti già in corso e avviare due nuovi percorsi: uno sul tema della digitalizzazione e uno avente ad oggetto l’avvicinamento del mondo giovanile a CTV e la sperimentazione di processi di partecipazione e protagonismo dei giovani nella programmazione e gestione delle attività. Si prevede di avviare attività SCU anche presso lo sportello di Varallo, in connessione con la locale Comunità Educante Valsesia.
Per informazioni
Sabina Vespa
sabina.vespa@centroterritorialevolontariato.org
CTV è Nodo della Rete Antidiscriminazioni sulle province di Biella e di Vercelli, nell’ambito della Rete regionale contro le discriminazioni.
Presso la sede di Vercelli, in corso Libertà 72, è attivo uno sportello informativo contro le discriminazioni destinato alla cittadinanza, accessibile dietro appuntamento.
Per informazioni
Sara Ghirardi
sara.ghirardi@centroterritorialevolontariato.org
Affitto sale riunioni
CTV mette a disposizione le proprie sale presso le sedi di Biella e Vercelli anche a soggetti diversi da quelli indicati nell’elenco dei destinatari (pag. 11). Tale servizio sarà erogato a fronte di corrispettivo, secondo il tariffario reperibile presso le segreterie.
In particolare sono disponibili le seguenti sale.
Sede di Biella
- Sala colonne – 100 posti – attrezzata con impianto audio e impianto per videoproiezione a soffitto;
- Sala 1 – 15 posti;
- Sala bis – 20 posti.
Sede di Vercelli
- Sala 1 – 15 posti – attrezzata con impianto per videoproiezione a soffitto;
- Sala 2 – 15 posti.
Consulenze e formazione
CTV mette a disposizione le competenze dei propri operatori per consulenze personalizzate e specifiche a favore di soggetti diversi da quelli indicati nell’elenco dei destinatari (CARTA SERVIZI pag. 11).
Tale servizio sarà erogato a fronte di corrispettivo secondo un preventivo di spesa personalizzato in base alle necessità del richiedente.
Per informazioni rivolgersi agli uffici di segreteria di Biella e Vercelli.