NON MI SOTTOVALUTARE, VEDRAI DI COSA SONO CAPACE.
CAMPAGNA DI LOTTA ALLO SPRECO

Spesso ci troviamo a buttare oggetti, alimenti o prodotti che non riteniamo più utili per noi senza pensare che quegli stessi oggetti o alimenti possono ancora avere un valore per qualcun altro. La lotta allo spreco per fini di solidarietà è al centro di un protocollo d’intesa tra la Regione Piemonte – Assessorato Politiche della Famiglia, dei Bambini e della Casa, Sociale, Pari Opportunità – e i Centri di Servizio per il Volontariato del Piemonte.

OLTRE 70 REALTÀ OPERANTI SUL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI

C’è una grande ricchezza di soggetti (ETS Enti di Terzo Settore e non solo) che si dedicano alla lotta allo spreco, restituita attraverso una mappatura che ha lo scopo di evidenziare le eccedenze di prodotti e oggetti nella regione Piemonte, sviluppare un consumo critico e sensibilizzare al riutilizzo, al riciclo o al dono delle eccedenze.

SCOPRI DOVE SONO QUELLE OPERANTI NELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI ATTRAVERSO LA MAPPA

Queste informazioni sono sempre in aggiornamento

Se sei a conoscenza di realtà lavorano in questo ambito scrivici all’indirizzo sara.ghirardi@centroterritorialevolontariato.org

Provvederemo ad aggiornare così le informazioni.

SCARICA IL REPORT LOTTA ALLO SPRECO (edizione 2019)

NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ALTRI SPUNTI DI APPROFONDIMENTO

Qui di seguito si trovano le principali leggi e norme di riferimento chi desidera affacciarsi al tema della lotta allo spreco.

LEGGE 19.8.2016 n.166

la legge 166/2016 definisce il recupero di alimenti e altri beni. I soggetti donatari (enti pubblici e privati che ricevono i beni) sono assimilati a consumatori finali e sono equiparati, nei limiti del servizio prestato, ai consumatori finali, “ai fini del corretto stato di conservazione, trasporto, deposito e utilizzo degli stessi”. 

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/08/30/16G00179/sg

LEGGE REGIONALE

Decreto del Presidente della Giunta regionale 14 novembre 2016, n. 11/R con il quale, ai sensi dell’art. 4 comma 1 è stato approvato il “Regolamento regionale recante: “Attuazione della legge regionale 23 giugno 2015, n. 12 (Promozione di interventi di recupero e valorizzazione dei beni invenduti)”. 

http://arianna.consiglioregionale.piemonte.it/ariaint/TESTO?LAYOUT=PRESENTAZIONE&TIPODOC=LEGGI&LEGGE=12&LEGGEANNO=2015

MANUALE DELLE BUONE PRATICHE

 In Italia esiste il manuale delle buone pratiche igieniche previsto per gli enti che recuperano, scritto da Banco Alimentare e Caritas e validato dal Ministero della Salute secondo il Regolamento 882/2004 che stabilisce regole per gli alimenti.

http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=2474

I COMPITI DEL MINISTERO DELLA SALUTE

 

Il Ministero della salute e uffici periferici UVAC- PIF e Dipartimenti di prevenzione ASL con i Servizi veterinari e SIAN hanno come obiettivo la tutela della salute pubblica. La lotta allo spreco di alimenti è un obiettivo di salute globale come definito dall’Agenda 2030 dell’OMS e rientra tra gli obiettivi vincolanti da raggiungere per le autorità competenti dei vari Stati membri nel prossimo piano di sicurezza alimentare 2021-27.

Gli operatori sanitari e gli enti pubblici in generale  possono supportare le attività di recupero agevolando i principi di “economia circolare” che l’Unione europea   sviluppa da diversi anni. 

 http://www.salute.gov.it/portale/uvacpif/homeUvacPif.jsp

FORMAZIONE

Nell’ambito del Protocollo regionale, CTV si è occupato di supportare le associazioni e gli Enti del territorio attraverso alcuni momenti formativi. 
Scopri di più

EDUCAZIONE

I territori delle province di BIella e Vercelli hanno negli anni espresso molte progettualità sul tema della lotta allo spreco per sensibilizzare gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Scopri quali

SENSIBILIZZAZIONE

È importante che tutta la popolazione sia coinvolta nelle azioni di lotta allo spreco, per questo motivo nel corso del 2019 si è realizzata una campagna di sensibilizzazione, organizzati eventi, promosso incontri.
Scopri

CTV per gli ETS

CTV per i cittadini

Calendario eventi

Marzo 2025

L
M
M
G
V
S
D
24
25
26
27
28
1
2
Eventi del 24 Febbraio
Eventi del 25 Febbraio
Eventi del 26 Febbraio
Eventi del 27 Febbraio
Eventi del 28 Febbraio
Eventi del 1 Marzo
Eventi del 2 Marzo
3
4
5
6
7
8
9
Eventi del 3 Marzo
Eventi del 4 Marzo
Nessun evento
Eventi del 5 Marzo
Nessun evento
Eventi del 6 Marzo
Nessun evento
Eventi del 7 Marzo
Nessun evento
10
11
12
13
14
15
16
Eventi del 10 Marzo
Nessun evento
Eventi del 11 Marzo
Nessun evento
Eventi del 12 Marzo
Nessun evento
Eventi del 13 Marzo
Nessun evento
Eventi del 14 Marzo
Eventi del 16 Marzo
Nessun evento
17
18
19
20
21
22
23
Eventi del 17 Marzo
Nessun evento
Eventi del 18 Marzo
Nessun evento
Eventi del 19 Marzo
Nessun evento
Eventi del 20 Marzo
Nessun evento
Eventi del 22 Marzo
Nessun evento
Eventi del 23 Marzo
Nessun evento
24
25
26
27
28
29
30
Eventi del 24 Marzo
Nessun evento
Eventi del 25 Marzo
Nessun evento
Eventi del 26 Marzo
Nessun evento
Eventi del 27 Marzo
Nessun evento
Eventi del 28 Marzo
Nessun evento
Eventi del 29 Marzo
Nessun evento
Eventi del 30 Marzo
Nessun evento
31
1
2
3
4
5
6
Eventi del 31 Marzo
Nessun evento

Iscriviti alla newsletter

RUNTS: Videotutorial

Mondo sociale