Una Settimana per il Parkinson. Informazione – sensibilizzazione – raccolta fondi
Si intitola “Una Settimana per il Parkinson” la manifestazione organizzata dall’Associazione APB Amici Parkinsoniani Biellesi ODV, in programma dal 20 al 27 novembre 2021 nelle province di Biella e Vercelli. Si tratta di un insieme di iniziative con lo scopo di informare e sensibilizzare la popolazione sulla malattia di Parkinson e sui servizi che l’associazione fornisce ai parkinsoniani e ai loro familiari e caregiver. L’APB, con i propri volontari delle due sedi di Biella e Vercelli, collabora infatti con le ASL di riferimento ed è da anni un punto di riferimento per tutti coloro che in un dato momento della propria vita si trovino a dover convivere con questa malattia.
“Nei territori di Biella e Vercelli – dichiara il Presidente dell’APB, Dott. Eugenio Zamperone – si stimano oltre 1000 persone con malattia di Parkinson. E’ una delle principali patologie neurodegenerative, che interessa individui di tutte le età. Eppure, nonostante la drammatica diffusione, se ne parla ancora troppo poco. Con questa iniziativa la nostra Associazione vuole porre in evidenza l’importanza delle terapie complementari alla corretta cura farmacologica e il supporto che la nostra associazione, in collaborazione con tutti gli enti preposti, è in grado di offrire ai malati e alle loro famiglie”.
“Una Settimana per il Parkinson” prevede la realizzazione di una campagna di informazione e sensibilizzazione sui servizi offerti dall’APB attraverso l’affissione di manifesti e pubblicità e redazionali sui giornali locali aderenti.
Contestualmente, dal 15 al 30 novembre, sarà possibile acquistare, telefonando ai numeri 0159598304 (Biella) e 3343547868 (Vercelli) o scrivendo ad apbbiella@gmail.com, una confezione di bulbi di tulipano, fiore simbolo della lotta alla malattia di Parkinson, al prezzo di 5 euro, interamente devoluti alla causa dell’APB.
Sabato 20 novembre, alle ore 9.30, alla Tenuta Castelletto di Pezzana (VC), è in programma il convegno dal titolo “La malattia del Parkinson: presente e futuro”, organizzato in collaborazione con l’ASL di Vercelli e con il patrocinio e contributo del Comune di Vercelli. Durante l’incontro interverranno il Prof. Cristoforo Comi, Direttore SC Neurologia Ospedale di Vercelli, il Prof. Marco Cosentino dell’Università dell’Insubria, la Dott.ssa Rossella Ceruti, fisiatra dell’Ospedale di Vercelli, il Dott. Graziano Gusmaroli, Direttore SC Neurologia Ospedale di Biella.
Sabato 27 novembre invece, alle ore 21.00 al Teatro Erios di Vigliano B.se (BI), è in programma il concerto benefico “Sette note per il Parkinson”. Sul palco la band Elisa e i maleducati, con la straordinaria cantante Elisa Pensotti, e il Biella Gospel Choir, diretto dal maestro Fausto Ramella Pajrin. L’ingresso costa 10 euro e l’intero ricavato sarà devoluto alla causa del’APB. I biglietti possono essere prenotati telefonando al 3405868260 o scrivendo ad apbbiella@gmail.com.
Dal 22 al 26 novembre infine, nell’ambito dell’iniziativa “Porte aperte all’APB”, sarà possibile visitare le sedi di Biella (in Via Lombardia 30/A) e di Vercelli (in Via Farini c/o complesso Santa Chiara) dell’Associazione, parlare con i volontari e alcuni dei professionisti che collaborano alla realizzazione delle attività complementari per malati di Parkinson.
La manifestazione è ideata e realizzata dall’APB Amici Parkinsoniani Biellesi ODV, con il patrocinio di Provincia di Biella, Provincia di Vercelli, Comune di Biella, Comune di Vercelli, Comune di Vigliano B.se, ASL Biella, ASL Vercelli, con il contributo della Fondazione CRBiella e grazie al CTV Centro Territoriale per il Volontariato.