Con grande entusiasmo, Angsa Biella e Domus Laetitiae desiderano presentarvi un progetto che non vi potrà lasciare indifferenti:
“Revelare – Gesti di cura attraverso l’arte di Mimmo Rotella”
Partendo dal profondo legame tra arte, bellezza e cura, negli anni abbiamo scelto di utilizzare l’arte come un mezzo potente per raccontare il nostro impegno quotidiano.
Oggi siamo felici di condividere con voi un nuovo capitolo: un laboratorio d’arte ispirato alla tecnica del décollage, un linguaggio espressivo del movimento Nouveau Réalisme, di cui Mimmo Rotella è il più grande interprete italiano.
Con la collaborazione di Enrico Gatti, abbiamo raccolto manifesti cinematografici, rielaborati in chiave artistica da 10 bambini e ragazzi con autismo della Casa per l’Autismo e da 30 persone con disabilità che frequentano la Domus Laetitiae. In questo percorso, esperti d’arte ci hanno accompagnato, spiegando le tecniche e le opere di Mimmo Rotella in uno scambio ricco di ispirazione e umanità.
Il risultato è una Mostra di 30 opere straordinarie, frutto di creatività, emozione e talento, che siamo fieri di esporre al pubblico. Questo progetto, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Biella e il riconoscimento educativo e didattico della Fondazione Mimmo Rotella, è per noi motivo di orgoglio e speranza.
L’esposizione sarà inaugurata Sabato 1 marzo alle ore 18:00 e resterà aperta fino a Venerdì 28 marzo, presso il Lanificio Maurizio Sella, in via Corradino Sella, 10 – Biella.
Gli orari di apertura saranno i seguenti:
• Martedì: 12:30 – 14:30
• Venerdì: 12:30 – 18:00
• Sabato e Domenica: 10:00 – 18:00
L’ingresso è gratuito.