Il progetto Mura-Less è il primo passo di un percorso di avvicinamento tra “interno ed esterno”, tra l’istituto carcerario e la città, con l’obiettivo di sensibilizzazione della cittadinanza sul tema della detenzione e l’evento di sabato 21 ottobre sarà la presentazione di questo percorso di lavoro di fronte alla cittadinanza.
Il progetto ha coinvolto infatti numerose realtà attive sul territorio, le quali, nell’arco di quattro mesi, hanno dato vita a due gruppi di lavoro misti tra detenuti e volontari che, coordinati da professori del liceo artistico Giuseppe & Quintino Sella e CPIA Biella-Vercelli, hanno raccolto e condiviso idee sul tema “Un ponte tra l’interno e l’esterno”, preparato i bozzetti e realizzato due murales all’interno del carcere.
Contemporaneamente, i due gruppi hanno ideato una installazione tra portare all’esterno del carcere, proprio a rappresentare questo desiderio di collegamento e di dialogo.
E proprio questa installazione sarà al centro dell’evento di sabato 21 ottobre (v. Programma), che proporrà laboratori e momenti di cultura e divertimento.
Nell’arco del pomeriggio ci saranno inoltre gli interventi istituzionali di:
· Sonia Caronni, Garante Comunale delle persone private della libertà personale
· Antonella Giordano, Direttrice della Casa Circondariale di Biella
· Andrea Pistono, Presidente del Centro Territoriale per il Volontariato di Biella e Vercelli
Gli enti promotori:
Associazione Ricominciare, Casa Circondariale di Biella, Centro Territoriale per il Volontariato Biella e Vercelli e Garante delle persone private della libertà personale del Comune di Biella,
in collaborazione con CPIA, Liceo Artistico G. e Q. Sella, Associazione Amici del Vernato Biella, Associazione Banda Musicale Vandornese, Associazione il Centuplo, Associazione Vocididonne, Associazione Zaccheo, Better Places HYDRO,Caritas Biella, CRIVOP, Cappellano della Casa Circondariale di Biella, Odv Il Naso in Tasca, Odv Incontromano.
PROGRAMMA
Sabato 21 Ottobre 2017
Ore 15:00
Partenza dai Giardini Zumaglini della Banda Musicale del Società Vandornese, la quale raggiungerà il luogo della manifestazione suonando lungo via Italia
Ore 15:45 sotto i Portici del Comune all’incrocio con Via Italia
Apertura della manifestazione con presentazione dal palco.
INAUGURAZIONE DELL’INSTALLAZIONE nel corso di un pomeriggio di musica e arte.
Ore 15:50 – Interventi di:
- Sonia Caronni, Garante Comunale delle persone private della libertà personale
- Antonella Giordano, Direttrice della Casa Circondariale di Biella
- Andrea Pistono, Presidente del Centro Territoriale per il Volontariato di Biella e Vercelli
Ore 16:15
Concerto della band Folhas – folk acustico [Anais Drago (violino), Martina Casale (voce), Francesca Benenati (chitarra)]
Ore 16:40
Letture di brani da parte di volontari e detenuti
Ore 17:00
Presentazione del progetto “Mura-Less” da parte della Garante e del Direttore del Centro Territoriale per il volontariato.
Inaugurazione dell’installazione artistica temporanea realizzata dai detenuti.
Ore 17:15
Concerto della band RitmoCraxi – rock [Luca Biasetti, Ale De Meo, Marco Ravina, Tommaso Esposito, Marco Tommaso, Ophelia Lia, Tagliola Luciani]
Ore 17:45
Chiusura degli interventi dal palco
Ore 18:00
Aperitivo conclusivo
L’evento proseguirà in serata presso Spazio HYDRO, in via Serralunga, con i concerti hip hop di Bigga e Il Torsolo e una seconda esibizione dei RitmoCraxi.