L’AZALEA DI FONDAZIONE AIRC RIFIORISCE
PER SOSTENERE LA RICERCA SUI TUMORI CHE COLPISCONO LE DONNE
L’Azalea della Ricerca è sinonimo di Festa della Mamma. Il fiore di Fondazione AIRC è, infatti, diventato il simbolo di questa speciale ricorrenza. “Sbocciata” per la prima volta nel lontano 1984, questa colorata pianta si è dimostrata una preziosa alleata per la salute al femminile e per il lavoro dei ricercatori sostenuti da AIRC.
Un regalo speciale per le mamme e per le persone cui vogliamo bene, per sostenere il lavoro dei migliori scienziati impegnati a sviluppare metodi per diagnosi sempre più precoci e terapie personalizzate, più efficaci e meglio tollerate per i tumori che colpiscono le donne.
Domenica 8 maggio, volontari saranno presenti, con il patrocinio del Comune e la collaborazione dell’Associazione di Volontariato Perché no?, anche a Vercelli, in Piazza Cavour, a partire dalle ore 9, dove saranno accolti, in piena sicurezza, nel rispetto della normativa attuale, i visitatori, distribuito materiale informativo e offerte le azalee, a fronte di una donazione di 15 euro.
L’Azalea sarà affiancata da una speciale guida con informazioni su prevenzione, cura dei tumori e alcune facili ricette da dedicare alla mamma.
Airc sarà presente, inoltre, a Prarolo, Sabato 7 Maggio, dalle ore 9, nel Piazzale della Confraternita SS.Grato e Carlo, grazie al supporto di Carla Saviolo.
Per informazioni: Emanuela Surbone, referente AIRC per la città di Vercelli: emanuela.surbone@gmail.com
lafestadellamamma.it.
Fai rifiorire l’Azalea della Ricerca per la salute delle donne!
Scopri dove trovarla su lafestadellamamma.it
AIRC | Dal 1965 con coraggio, contro il cancro Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro sostiene progetti scientifici innovativi grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, diffonde l’informazione scientifica, promuove la cultura della prevenzione nelle case, nelle piazze e nelle scuole. Conta su 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20mila volontari e 17 comitati regionali che garantiscono a oltre 5.000 ricercatori – 61% donne e 51% ‘under 40’ – le risorse necessarie per portare nel più breve tempo possibile i risultati dal laboratorio al paziente. In oltre 50 anni di impegno AIRC ha distribuito oltre 1 miliardo e seicento milioni di euro per il finanziamento della ricerca oncologica (dati attualizzati e aggiornati al 15 gennaio 2021). Informazioni e approfondimenti su airc.it