• Home
  • Chi siamo
    • Storia dei CSV
    • CTV Biella – Vercelli
    • Il nostro Staff
    • Documenti ufficiali
    • Bilancio Sociale CTV
    • Trasparenza e contributi
    • Le leggi
  • Carta Servizi
  • CTV per ETS
    • Associati a CTV
    • Accreditati ai servizi
    • Modulistica
    • Promuovi eventi
    • Prenota le nostre sale
    • Richiedi consulenza
    • Scarica il nostro logo
    • Info ETS
    • Come gestire un ETS
    • Bandi e finanziamenti
  • CTV per Cittadini
    • Fai volontariato
    • Scopri gli eventi
    • Prenota le sale di CTV
    • Come creare un ETS
  • News
  • Sedi Orari Contatti
  • Area riservata
    • Accedi all’area
    • Guida informativa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia dei CSV
    • CTV Biella – Vercelli
    • Il nostro Staff
    • Documenti ufficiali
    • Bilancio Sociale CTV
    • Trasparenza e contributi
    • Le leggi
  • Carta Servizi
  • CTV per ETS
    • Associati a CTV
    • Accreditati ai servizi
    • Modulistica
    • Promuovi eventi
    • Prenota le nostre sale
    • Richiedi consulenza
    • Scarica il nostro logo
    • Info ETS
    • Come gestire un ETS
    • Bandi e finanziamenti
  • CTV per Cittadini
    • Fai volontariato
    • Scopri gli eventi
    • Prenota le sale di CTV
    • Come creare un ETS
  • News
  • Sedi Orari Contatti
  • Area riservata
    • Accedi all’area
    • Guida informativa
  • Home
  • Chi siamo
        • Storia dei CSV
        • Bilancio Sociale CTV
        • CTV Biella – Vercelli
        • Trasparenza e contributi
        • Il nostro Staff
        • Le leggi
        • Documenti ufficiali
  • Carta Servizi
  • CTV per ETS
        • Accreditati ai servizi
        • Prenota le nostre sale
        • Info ETS
        • Associati a CTV
        • Promuovi eventi
        • Come gestire un ETS
        • Modulistica
        • Richiedi consulenza
        • Bandi e finanziamenti
        • Scarica il nostro logo
  • CTV per Cittadini
        • Fai volontariato
        • Scopri gli eventi
        • Prenota le sale di CTV
        • Come creare un ETS
  • News
  • Sedi Orari Contatti
  • Area riservata
    • Accedi all’area
    • Guida informativa
Cerca
Chiudi

Volontariato: arriva la carica dei giovani che cambiano il mondo

L’8 e il 9 ottobre a Bergamo si riuniranno 500 giovani impegnati in esperienze di solidarietà. Due giorni di incontri e lavori per raccontare come stanno cambiando il mondo, in occasione di Bergamo Capitale Italiana del Volontariato

#ctv

  • 15/06/2022
Print Friendly, PDF & Email

L’8 e il 9 ottobre 2022 a Bergamo 500 ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia saranno protagonisti di un fitto programma di incontri, dialoghi, laboratori, convegni, prodotti artistico-culturali realizzati in forma partecipativa per valorizzare le esperienze di dono e di impegno che cambiano le comunità.
Un appuntamento organizzato in occasione di Bergamo Capitale Italiana del Volontariato 2022, il riconoscimento che CSVnet – l’associazione nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato – ha assegnato con il patrocinio di ANCI alla città lombarda per il grande impegno dei volontari nel corso della pandemia.
«In questo anno in cui Bergamo è Capitale Italiana del Volontariato non potevamo non coinvolgere i giovani che in tutta Italia si impegnano con modalità, tempi e forme diverse per il bene delle nostre comunità – racconta Oscar Bianchi, Presidente di Csv Bergamo –. Sono loro a rappresentare il futuro del volontariato e per questo abbiamo ritenuto doveroso dargli voce e visibilità, invitandoli a Bergamo e chiedendogli di raccontarci quello che stanno facendo e quello che vorrebbero per cambiare il mondo. Noi ci metteremo in ascolto: sarà una bella occasione per iniziare a costruire insieme il futuro delle nostre comunità». “Io dono così – Giovani che cambiano il mondo” è il titolo che fa da cornice alla due giorni che metteranno al centro dei lavori le forme di partecipazione e di dono che i giovani praticano in tutta Italia e che aprono uno spiraglio di fiducia per il futuro delle nostre comunità.La call per partecipare all’evento più importante di Bergamo Capitale Italiana del Volontariato è già aperta: basta avere tra i 18 e i 30 anni, un’esperienza forte di partecipazione civica all’attivo e candidarsi online per essere tra i 500 protagonisti di “Io dono così – Giovani che cambiano il mondo”.
Le ragazze e i ragazzi di tutta Italia potranno così condividere e raccontare le loro storie di impegno, comporre una sorta di “catalogo delle esperienze di dono” e scrivere dieci lettere all’Europa. L’iniziativa è una delle più importanti dell’anno di Bergamo Capitale Italiana del Volontariato: obiettivo della manifestazione, promossa da CSVnet, CSV Bergamo, Comune di Bergamo e i numerosi partner della Capitale Italiana del volontariato, è quello di dare voce alle tante esperienze di dono e volontariato che i giovani realizzano in tutta Italia contribuendo a cambiare le realtà in cui abitano. Non a caso l’iniziativa rientra nel calendario di proposte che l’Istituto Italiano della Donazione sta allestendo per il Giorno del Dono del 4 ottobre.
Dieci i temi su cui si confronteranno e intorno ai quali produrranno altrettante lettere all’Europa: ambiente e vita sulla terra, giustizia e legalità, parità e identità di genere, pace e geopolitica, salute e benessere, investire sul territorio, cultura, cittadinanza e partecipazione, scelte e opportunità, esperienza del dono.
«Ancora una volta, la nostra città si rivolge ai giovani, ai propri e a quelli di tutto il nostro Paese, perché contribuiscano a costruire la visione sulle forme di partecipazione, di dono e sul futuro del mondo del volontariato – dichiara il Sindaco di Bergamo, Giorgio Gori -. L’uscita dalla crisi pandemica non può che essere strettamente connessa ai temi ambientali, ma anche a quello del nostro rapporto con gli altri: l’appuntamento di Bergamo si carica di un’importanza particolare, generando un messaggio che speriamo raggiunga il nostro Paese e l’Europa, affinché le scelte future tengano in considerazione i modelli e le esperienze che emergeranno dal confronto nella nostra città»I giovani, che potranno conoscersi già nel mese di settembre in quattro incontri online per condividere le proprie esperienze, avranno l’opportunità di trasformare ciò che avranno raccontato nella loro scheda d’iscrizione in mini-sceneggiature da 2-3 minuti l’una che saranno la base dalla quale i partecipanti realizzeranno selfie-video per raccontare la propria storia di volontariato. I video saranno caricati su una playlist di YouTube dedicata.
Ma non è finita qui: ad ottobre Bergamo si trasformerà in un grande teatro dove i/le giovani daranno voce al movimento delle “cose che capitano”, al futuro che già stanno costruendo insieme attraverso momenti collettivi fatti di incontri, dialoghi, laboratori, convegni, prodotti artistico-culturali realizzati in forma partecipativa. Previsto anche un convegno finale aperto nel corso del quale i giovani presenteranno le 10 lettere all’Europa.

«I giovani – conclude la presidente di CSVnet Chiara Tommasini – con le loro innumerevoli esperienze di partecipazione attiva danno un contributo fondamentale a cambiare e rigenerare le comunità in cui vivono. Vogliamo affermare con questo evento di Bergamo Capitale Italiana del Volontariato che il futuro inizia adesso con il loro impegno. Vogliamo dare voce a questo movimento spesso silenzioso che cambia il mondo».

CTV – Centro Territoriale Volontariato  sarà presente all’evento con una sua delegazione di ragazzi e ragazze.

Maggiori informazioni sul sito www.capitaleitalianavolontariato.it.

 

Ultime notizie

CTV: 2 posti disponibili per il tuo Servizio Universale

Gli ‘Schemi di Bilancio’: ecco i laboratori di CTV per il 2023

Bilancio Sociale CTV: inviaci le immagini delle tue attività svolte nel 2022

Corso di Antincendio e corso Primo Soccorso per volontari/e di ETS

Le Maschere del Carnevale in visita agli Uffici CTV di Vercelli

Polizza Unica del Volontariato

CamminaOropa: volontari in cammino da 3 anni

AISM BIella cerca volontari per Servizio Civile

Comune di Livorno Ferraris: insediamento Consiglio Comunale dei ragazzi

In 200 a Firenze per la presentazione del Manifesto dei Csv

Laboratorio Diario delle emozioni al Museo Borogogna

Fatto Bene 2022, un’edizione di successo

Fidas: donazione di sangue

Giorno della memoria: Biella non dimentica

Ti serve aiuto per costituire un ETS?

Gruppo di volontariato Valle San Nicolao: ecco la nuova attività di DOPOSCUOLA

Sportello di Varallo: orario 2023

AIRC Le Arance della Salute

Ristori covid19, entro il 31 gennaio la consegna dell’autodichiarazione

“Accompagnamenti”: se le demenze isolano, la comunità unisce

Iscriviti alla newsletter

Calendario eventi

Gennaio

Febbraio 2023

Marzo
L
M
M
G
V
S
D
30
31
1
2
3
4
5
Eventi del 1 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 2 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 3 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 4 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 5 Febbraio
Nessun evento
6
7
8
9
10
11
12
Eventi del 6 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 7 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 8 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 9 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 10 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 11 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 12 Febbraio
Nessun evento
13
14
15
16
17
18
19
Eventi del 13 Febbraio
08:00 - 00:00

Storie a ‘km 0’_Laboratori per bambini e ragazzi

Eventi del 14 Febbraio
Tutto il giorno

Storie a ‘km 0’_Laboratori per bambini e ragazzi

Eventi del 15 Febbraio
Tutto il giorno

Storie a ‘km 0’_Laboratori per bambini e ragazzi

Eventi del 16 Febbraio
Tutto il giorno

Storie a ‘km 0’_Laboratori per bambini e ragazzi

Eventi del 17 Febbraio
Tutto il giorno

Storie a ‘km 0’_Laboratori per bambini e ragazzi

Eventi del 18 Febbraio
Tutto il giorno

Storie a ‘km 0’_Laboratori per bambini e ragazzi

Eventi del 19 Febbraio
Tutto il giorno

Storie a ‘km 0’_Laboratori per bambini e ragazzi

20
21
22
23
24
25
26
Eventi del 20 Febbraio
Tutto il giorno

Storie a ‘km 0’_Laboratori per bambini e ragazzi

Eventi del 21 Febbraio
Tutto il giorno

Storie a ‘km 0’_Laboratori per bambini e ragazzi

Eventi del 22 Febbraio
Tutto il giorno

Storie a ‘km 0’_Laboratori per bambini e ragazzi

Eventi del 23 Febbraio
Tutto il giorno

Storie a ‘km 0’_Laboratori per bambini e ragazzi

Eventi del 24 Febbraio
Tutto il giorno

Storie a ‘km 0’_Laboratori per bambini e ragazzi

Eventi del 25 Febbraio
Tutto il giorno

Storie a ‘km 0’_Laboratori per bambini e ragazzi

Tutto il giorno

Madre Teresa_Il Recital

Eventi del 26 Febbraio
Tutto il giorno

Storie a ‘km 0’_Laboratori per bambini e ragazzi

27
28
1
2
3
4
5
Eventi del 27 Febbraio
00:00 - 18:00

Storie a ‘km 0’_Laboratori per bambini e ragazzi

Eventi del 28 Febbraio
Tutto il giorno

Le demenze: la situazione Biellese e l’innovativo progetto “AccompagnaMenti”

CTV SEDE LEGALE

via Orfanotrofio 16, 13900 Biella
C.F 90037610020 – P.IVA 02509340028
mail info@centroterritorialevolontariato.org
mail ctv@pec.wmail.it

CTV SEDE VERCELLI

corso Libertà 72, 13100 Vercelli
tel 0161 503298 – numero verde 800.947.177
mail info@centroterritorialevolontariato.org

CTV SEDE BIELLA

via Orfanotrofio 16, 13900 Biella
tel 015 8497377 – numero verde 800.945.292
mail info@centroterritorialevolontariato.org

BN_OR_SOCIO_CSVnet1
  • Sedi Orari Contatti
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Menu
  • Sedi Orari Contatti
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Si possono pubblicare i contenuti citando  la fonte nel rispetto della
Licenza Creative Commons

Facebook Youtube Linkedin