LIBERI LEGAMI_Presentazione progetto (PDF)
Il Centro Territoriale per il Volontariato ETS all’interno di “Liberi legami” coordina i centri di servizio delle province piemontesi nella realizzazione di azioni di sensibilizzazione per contrastare
la povertà educativa per minori che vivono la condizione detentiva dei genitori.
Le iniziative sono sviluppate e promosse su tutto il territorio piemontese attraverso tre azioni principali: l’animazione territoriale con la creazione di tavoli tematici in cui confrontarsi e dialogare in rete, l’organizzazione di eventi in cui coinvolgere la cittadinanza e la gestione di laboratori nelle scuole dedicati ai giovani.
I mesi di avvio del progetto sono serviti a condividere le esperienze e a progettare nel dettaglio le iniziative.
I laboratori nelle scuole sono state le prime attività a partire, grazie all’interesse mostrato da molte classi, dove si è iniziato a riflettere sui concetti di pregiudizio, stereotipo e discriminazione, per poi passare al focus specifico (la detenzione e il rapporto tra genitori detenuti e figli).
A Novara si è coinvolta dapprima una classe di scuola secondaria di primo grado che, dopo la visione di video e fotografie e con la modalità del lavoro in gruppi, sta realizzando cartelloni
destinati ad essere esposti prima in carcere e poi in città, sotto forma di mostra.
A Cuneo, invece, grazie all’esperienza con ragazzi e ragazze degli Istituti Superiori locali e all’applicazione della metodologia della “peer education”, dopo un laboratorio di panificazione svolto in collaborazione con la Cooperativa Panaté (Glievitati impresa carceraria), sono stati girati dei video e delle brevi interviste e post social che hanno lo scopo di sensibilizzare altri giovani.
Molte altre iniziative rivolte a studenti e studentesse sono in fase di avvio e saranno realizzate entro la fine dell’anno scolastico 2025, per poi ricominciare ed ampliarsi, a partire da settembre.