MERCATO, DEGUSTAZIONI, LABORATORI, VISITE GUIDATE:
SABATO 8 OTTOBRE L’EDIZIONE AUTUNNALE DE “Il BIELLESE IN UN PIATTO”
Slow Food Travel Montagne Biellesi (promotore dell’evento), Let Eat Bi, Gruppo Acquisto
Solidale Biella – GASB e Rete Museale Biellese si uniscono per la valorizzazione dei patrimoni
gastronomici e culturali del territorio attraverso l’iniziativa Il Biellese in un piatto, in programma
per sabato 8 ottobre a partire dalle ore 10.00 negli spazi della Fondazione Pistoletto. Si tratta del
secondo evento dell’anno di Slow Food Travel Montagne Biellesi, dopo quello legato
all’inaugurazione di maggio a Palazzo Gromo Losa; l’obiettivo rimane quello di valorizzare il
Biellese e i suoi prodotti con un piatto che rappresenta il territorio nelle sue diverse stagioni.
Il piatto degustazione
Il nome dell’appuntamento fa infatti riferimento al piatto degustazione – che verrà servito dalle
12:30 alle 14 presso il Bistrot delle Arti di Cittadellarte – preparato con i prodotti della rete, a
cura di Pietro Ganni (EGDA) e delle cuoche e dei cuochi di Foodopia, Locanda Gribaud, Oro di
Berta, Osteria Due Cuori, Taverna del Gufo, Terra Anima e Cucina, Trappa di Sordevolo,
Trattoria D’Oria, con il prezioso apporto di Mina Novello di Sapori Biellesi. Un pasto che si pone
come momento conviviale ponendo sotto i riflettori le eccellenze del territorio attraverso le sapienti
mani di cuochi che pongono da sempre un’attenzione particolare al mangiare naturale e locale.
Saranno 100 i piatti che verranno preparati e saranno serviti fino ad esaurimento (sarà possibile
prenotarsi acquistando i “biglietti” del pranzo fin dal mattino). In allegato alla mail il menu completo
con tutti i dettagli del piatto degustazione.
Il mercato
Il cibo sarà elemento chiave anche del mercato dei produttori, aperto dalle ore 10.00 alle ore
17.00 nel cortile interno di Cittadellarte. L’appuntamento si caratterizza per una eterogeneità e
pluralità di aziende agricole biellesi presenti, ma tutte unite dal filo rosso dell’eccellenza alimentare
o dell’artigianalità. Saranno presenti, per l’occasione, le seguenti realtà: Andrea Manfrinati (vini
naturali); Carola D’Amico (fiori e ghirlande); Cascina Angiolina (riso biologico); Cinzia Petraroli
(bielline); Distilleria Marchisio (grappe distillate a legna); Fiuscello Alessandro (frutta e
verdura); Gattinera Farm (cereali e legumi gluten free); La Bessa (nocciole e derivati); La Crava
Cuntenta (formaggi di capra); L’Aperitiva (miele bio); Lavino Zona (birra e castagne); L’Orto da
Asporto (verdure e trasformati); Manenti (verdure e conserve); Mosca Elisa (formaggi
d’alpeggio); Naturazienda (cuscini di pula); Scopel Umberto (salumi); Telerie Sasso (tessuti
tradizionali). Tutti i produttori presenti hanno aderito alle linee guida di Slow Food Travel Montagne
Biellesi.
I laboratori
Nell’arco della giornata è prevista una serie di laboratori tematici: il primo, Quando i meli erano
alberi, è un workshop di scoperta e degustazione di mele biellesi a cura di Scuola Senza Pareti, in
programma dalle 10:30 alle 11:30 e dalle 15 alle 16; il secondo, Timbri che passione!, è un
laboratorio di manipolazione dell’argilla con la Scuola delle Terrecotte di Ronco Biellese, previsto
dalle 11 alle 12; il terzo, Il presente dei vini Biellesi: storia, gusto, vitigni, è una degustazione di
3 vini a cura di I’am Agricolo Project che si svolgerà dalle 11 alle 12 e dalle 16 alle 17; il quarto,
Laboratorio di autoproduzione di tisane e cosmetici naturali, curato da Naturazienda, sarà
dalle 12 alle 13; il quinto, Distillare per passione, proporrà una degustazione guidata di 3 grappe
della Distilleria Marchisio, dalle 14 alle 15; il sesto, Laboratorio pratico di tessitura con
materiale di recupero, curato da Pacefuturo, sarà dalle 15 alle 16; l’ultimo, Laboratorio sulle
castagne e il loro uso nella gastronomia biellese, sarà curato da Sapori Biellesi, Associazione
Biellese del Castagno e EGDA e si terrà dalle 15 alle 16.
Le visite guidate
Nell’arco della giornata sarà possibile effettuare una visita guidata a Cittadellarte in tre possibili
orari, ossia alle 11.00, alle 14.30 e alle 16.30, previa prenotazione scrivendo una mail all’indirizzo
termeculturali@cittadellarte.it. Per l’occasione le visite proposte saranno eccezionalmente
gratuite: Cittadellarte, infatti, partecipa alla Giornata del Contemporaneo – che ricorre proprio l’8
ottobre – promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani e realizzata
con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e
la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero
degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Slow Food Travel Montagne Biellesi è un progetto di Slow Food che mette al centro il cibo e le produzioni locali, proponendo
esperienze di viaggio coerenti con la filosofia del “buono, pulito e giusto”. Le realtà produttive, ristorative e ricettive che ne fanno parte si
intrecciano con i siti culturali della Rete Museale Biellese, per la crescita di un turismo sostenibile che accompagni il visitatore alla
scoperta dei cibi, delle persone che li producono e dei luoghi distintivi dei paesaggi biellesi.
Let Eat Bi – Il Terzo Paradiso in Terra Biellese nasce dalla necessità di realizzare, partendo dall’arte, progetti reali per un cambiamento
responsabile. È un’associazione che porta avanti un progetto, avviato nel 2012 a Cittadellarte, insieme ad una rete di partner tra
associazioni, cooperative e aziende agricole, che coniuga coltura, cultura e convivialità. L’obiettivo è creare consapevolezza e necessità
di sviluppo locale attraverso un’alimentazione naturale e di prossimità, quindi sostenibile. Oltre al mercatino settimanale di produttori
locali, attivo da anni, proseguono i progetti Terreabbandonate.com, Orti del Biellese e il novello tavolo di lavoro all’interno della mostra
Biella Arcipelago sulla tematica dell’Alimentazione biellese, per poter sviluppare collaborazioni sempre più proficue per diventare
insieme un modello territoriale responsabile.
GASB, Gruppo di Acquisto Solidale di Biella, è nato nel 2002 e si propone di cercare e di acquistare prodotti secondo criteri ecologici di
rispetto dell’uomo e dell’ambiente. I prodotti sono selezionati ed eventualmente ordinati tenendo presente la loro impronta ecologica e
sociale ciò si traduce in acquisti da produttori locali riducendo il più possibile l’inquinamento dovuto, ad esempio, al trasporto o agli
imballaggi. Questa realtà cerca di favorire l’evoluzione dell’agricoltura e dell’allevamento biologici, di appoggiare progetti di sviluppo
umano e sociale al rispetto dei contratti e della sicurezza dei propri dipendenti.
Rete Museale Biellese è un progetto territoriale che si rinnova ogni anno dal 2012, intrecciando gradualmente un nuovo tessuto di
relazioni tra molti attori culturali, pubblici e privati, e favorendo la condivisione di risorse per la valorizzazione dei patrimoni degli
ecomusei, dei musei, dei castelli, dei palazzi, delle aree naturalistiche e di altri siti d’interesse del territorio biellese. Dal 2012 al 2022 la
Rete ha coinvolto 46 differenti realtà museali situate in 32 comuni, selezionando 250 operatori appositamente formati e remunerati per
affiancare i gestori dei siti e garantirne un’apertura costante nel periodo estivo. Nei primi 10 anni, i siti della rete hanno registrato
144.142 visitatori. Il progetto è proposto e coordinato dall’Ecomuseo Valle Elvo e Serra in collaborazione con l’Ecomuseo del Biellese, di
cui è parte.
Riferimenti Slow Food Travel Montagne Biellesi:
Sito: https://slowfoodtravel.biellese.net/it/home/ – Facebook: Slow Food Travel Montagne Biellesi – Instagram: slowfoodtravelbiellese
Nazarena Lanza – 329.891132, n.lanza@slowfood.it
Riferimenti Let Eat Bi
Sito: https://www.cittadellarte.it/let-eat-bi – Facebook: Let Eat Bi – Instagram: leteatbi
Armona Pistoletto – 329.891132, leteatbi@cittadellarte.it
Riferimenti Rete Museale Biellese: