IL MESSAGGIO
L’idea di quest’anno è quella di aprire, approfondire e offrire esperienze di amicizia con persone di diversa cultura e provenienza. Torniamo dunque al cuore di FESTA POPOLI: una grande occasione di incontro e di fiducia per poter costruire insieme una comunità solidale, pacifica, ricca di possibilità per tutti.
In un tempo appesantito da fatiche e difficoltà di relazione, porre al centro l’amicizia vuol dire per noi impostare e favorire una sana e feconda linea educativa non solo per le nuove generazioni, ma anche per il mondo adulto, provato nella speranza e nei legami.
Stiamo continuando a vivere giorni di preoccupazione, soprattutto per la guerra in Ucraina. La nostra manifestazione non potrà dunque che dare spazio anche a questo, e lo farà attraverso diversi momenti di testimonianze nel corso dei diversi appuntamenti, a partire dal primo, incentrato sull’ospitalità – e come non pensare ai commoventi esempi di generosità e di apertura delle case di tanti vercellesi? – ma anche di alcuni approfondimenti, come quello sulla crisi del pane, e attraverso la presenza dei nostri fratelli ucraini, insieme a quelli di ogni parte del mondo. A questo proposito si ricorda la collaborazione con le diverse realtà istituzionali e sociali che si occupano di accoglienza, dal coordinamento legato agli arrivi dall’Ucraina a chi gestisce la prima e la seconda accoglienza dei richiedenti asilo nei CAS e nel SAI.
Come sempre tutto questo sarà declinato secondo differenti approcci, dai più teorici e “alti”, proposti in grande misura da docenti universitari ed esperti, a quelli più informali e conviviali, luoghi privilegiati per conoscere altre persone e riscoprire il gusto dello stare insieme.
FESTA POPOLI torna per la quattordicesima volta, e conferma l’intesa tra i promotori: ideata dalla Diocesi di Vercelli, e in modo particolare dalla Pastorale universitaria, è organizzata insieme al Comune di Vercelli e gode del supporto del Centro Territoriale per il Volontariato VC-BI. Un contributo consistente è dato inoltre dai numerosi docenti dell’Università del Piemonte Orientale, e soprattutto dal Dipartimento di Studi Umanistici, che sono presenti in quasi tutti gli appuntamenti. L’animazione, l’assistenza tecnica, la creatività che fa bello ogni incontro è opera dei giovani, i tanti giovani coinvolti per la preparazione provenienti dal mondo universitario ma anche dal passaggio nei centri di accoglienza e, soprattutto, dall’esperienza del Servizio civile. Negli anni si è infatti consolidato il rapporto tra Pastorale universitaria e Servizio civile e il frutto più gustoso lo si può forse cogliere nella freschezza e nel clima di festa e di mondialità che attraversa ogni tappa di FESTA POPOLI.
GLI APPUNTAMENTI
GIOVEDì 6 OTTOBRE ORE 18 (Seminario Arcivescovile, piazza sant’Eusebio 10)
Sfide di incontro e ospitalità
FESTA POPOLI 2022 inizierà ufficialmente giovedì 6 ottobre in Seminario arcivescovile, lo spazio ormai tradizionale che farà da cornice a tutti gli appuntamenti di approfondimento. Tema di questo primo incontro sarà l’OSPITALITA’, e a raccontarla saranno i tanti che l’hanno offerta e ricevuta in questi mesi a Vercelli. Accanto alle testimonianze saranno presentate alcune riflessioni a cura di giovani filosofi coordinati dai professori Iolanda Poma e Luca Ghisleri. Sarà anche l’occasione per riproporre la lettura di un testo nato qualche tempo fa da un seminario di studi organizzato dalla Pastorale universitaria dal titolo eloquente: Le sfide dell’ospitalità. Identità, alterità e pluralismo culturale.
Al termine della condivisione sarà la volta della convivialità, grazie alla generosità delle panetterie di Vercelli, che con le loro eccedenze alimentari di fine giornata consentiranno a tutti di gustare insieme pane e affini rielaborati per un aperitivo sui generis.
VENERDì 7 OTTOBRE ORE 18 (Spazio GIOIN, via Laviny 67)
Voli Volti Voci
Il pomeriggio successivo, 7 ottobre, si cambierà location: gli appuntamenti del venerdì sono infatti ospitati nello spazio GIOIN, corrispondente ai nuovi locali di Informagiovani, in via Laviny 67. Nell’ampio cortile andrà in scena, alle 18, Voli Volti Voci, lo spettacolo a base di letture musica incentrato sull’amicizia e proposto in varie lingue: i testi selezionati dalla professoressa Stefania Sini e da Carlo Alessandro Caccia saranno infatti letti, tradotti e recitati da giovani di diverse nazionalità, secondo una regia speciale curata da Davide Motto, Gabriella Greco e Kinan Nahhass.
ORE 19
Aperipopolo
Subito dopo, negli stessi spazi, tornerà il primo degli attesi APERIPOPOLI: ancora una volta gusti, lingue, animazioni da ogni parte del mondo intratterranno i partecipanti in allegra amicizia. Il tutto grazie sempre ai giovani della Pastorale e del Servizio civile e al servizio catering del Mattarello, attraverso il nuovissimo Bicciolano Social Coffee, aperto nella stessa area di GION.
DOMENICA 9 OTTOBRE ORE 17 (MAC, c.so Libertà 300)
Antiche amicizie tra Mediterraneo e Vercelli
Domenica 9 ottobre sarà dedicata all’archeologia: un tuffo nel passato per scoprire gli antichi legami dei popoli del Mediterraneo e conoscere gli sviluppi di questi nel nostro territorio. Alle 17 infatti tutti sono inviati ad una speciale visita al MAC, il Museo Archeologico della Città di Vercelli, guidati dal conservatore Fabio Pistan e dalla professoressa Eleonora Destefanis.
LUNEDì 10 OTTOBRE ORE 18 (Seminario arcivescovile)
Il mondo all’università
Si torna in seminario lunedì 10 ottobre per un appuntamento che rappresenta l’ampio respiro dell’Università del Piemonte Orientale, aperta a studenti di tutto il mondo. La conduzione sarà a cura del professor Gianluca Gaidano, incaricato per l’università della cooperazione internazionale. Insieme a lui ci saranno alcuni degli studenti giunti da noi grazie a progetti speciali, come quello dei Corridoi universitari umanitari, o quello legato a Mar Musa, in Siria, o quelli più consueti ma non meno impegnativi per il personale amministrativo, legati ad altri Paesi in situazioni difficili, come l’Afghanistan, il Pakistan, l’India, il Sudan… Amici venuti da lontano che resteranno per scambi e contatti anche durante il momento conviviale successivo.
MARTEDì 11 OTTOBRE ORE 20.30 (Cinema Italia, p.zza Pietro Paietta 3)
Proiezione del film Aria Ferma
CTV nel corso del 2022 ha deciso di sostenere l’attività di promozione dei tavoli di animazione territoriale che facilita. La proiezione del film si colloca tra le iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza che i volontari del Tavolo Carcere di Vercelli hanno scelto di realizzare. Trattare il tema della detenzione all’interno di Festa Popoli vuol dire aprire una finestra sulla condizione di vita dei detenuti e delle detenute, degli agenti e dei volontari che operano in Carcere, un luogo spesso dimenticato, una città nella città.
Aria ferma è un film drammatico del 2021, con Toni Servillo, Silvio Orlando, Fabrizio Ferracane, Salvatore Striano, Roberto De Francesco e con la regia di Leonardo Di Costanzo. Prima della visione, dopo i saluti istituzionali, interverrà Bruno Mellano, Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.
MERCOLEDì 12 OTTOBRE ORE 18 (Seminario arcivescovile)
La crisi del pane. Amicizia e giustizia alimentare: dalla fame dei Paesi lontani a quella dei nostri vicini
Il 12 ottobre vogliamo soffermarci sulle problematiche relative alla fame, con un affondo sulle drammatiche prospettive venutesi a creare in seguito alle difficoltà commerciali nel trasporto del grano dall’Ucraina verso il Corno d’Africa. Su questo punto interverrà in particolare Daniele Albanese, dell’Ufficio Politiche Migratorie e Protezione Internazionale di Caritas Italiana. Accanto a lui siederanno Giorgio Boatti, giornalista e scrittore dalla forte impronta etica, insieme al professor Davide Porporato.
La tavola rotonda sarà moderata da Gioele Cristofari, dottorando di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici e tra i promotori dell’iniziativa di raccolta eccedenze dalle panetterie di Vercelli: l’idea è quella di legare i grandi problemi mondiali relativi all’approvvigionamento delle risorse alimentari a quelli del nostro territorio e alla necessità di condivisione, prima di tutto alimentare: come si può parlare di amicizia senza impegnarsi perché tutti abbiano da mangiare?
GIOVEDì 13 OTTOBRE ORE 8.30-14 (Seminario arcivescovile)
Incontrarsi da culture lontane 1
Si tratta dell’ormai tradizionale mattinata di studi rivolta primariamente agli studenti universitari e a quelli delle ultime classi degli Istituti superiori con il coinvolgimento di numerosi docenti del DISUM (Michele Mastroianni, Iolanda Poma, Luca Ghisleri, Enrico Biale, Roberto Mazzola, Raffaella Afferni, Carla Ferrario, Edoardo Tortarolo, Davide Porporato ed Emma Altomare).
Dopo i loro brevi interventi verranno proposti laboratori interattivi di approfondimento, condotti da alcuni dei docenti e da esperti dell’area interculturale.
ORE 17
Incontrarsi da culture lontane 2
Alle 17 dello stesso giorno è in programma una tavola rotonda sugli stessi temi e prospettive, con attori locali del territorio (dall’area giovanile, ecclesiale, dai sindacati, dalla questura, dai centri di accoglienza, dall’I.S.I, ecc.).
Al termine, ancora una volta momento di convivialità.
VENERDì 14 OTTOBRE ORE 19 (Spazio GIOIN)
Aperipopolo
FESTA POPOLI si concluderà in gran allegria con l’Aperipopolo: danze, musiche, performance teatrali e degustazioni etniche proposte dalla cooperativa 181 con la consulenza di giovani stranieri
OLTRE GLI APPUNTAMENTI
FESTA POPOLI non vorrebbe essere una semplice carrellata di eventi… l’intento è di lanciare ma anche custodire e coltivare messaggi di autentica amicizia, formazione e solidarietà. Per questo gli appuntamenti sono solo la parte più visibile di processi e di percorsi che si sviluppano nel tempo e nella sinergia con molte persone e realtà professionali, del terzo settore, istituzionali.
Il momento conviviale successivo agli incontri del 6, del 10, del 12 e del 13 ottobre è frutto di un’idea di giustizia, di lotta allo spreco alimentare, di impegno concreto sul territorio, e si realizzerà in collaborazione con ASCOM e con l’Associazione Panificatori della Provincia di Vercelli. Grazie a loro, ma anche alle panetterie e ai volontari, vorremmo lanciare e lasciare uno stimolo concreto che si potrebbe evolvere nel tempo, in continuità con il pregevole servizio svolto dall’Emporio della Solidarietà.
A proposito di percorsi ricordiamo che la giornata del 13 ottobre prevede delle riprese online da parte dei docenti del Dipartimento di Studi Umanistici, volti ad approfondire e ad arricchire l’offerta formativa per gli universitari ma non solo… se gli studenti potranno beneficiare di tutto questo (con il riconoscimento di crediti come attività ulteriori), a maggior ragione potranno trarne profitto coloro che all’università non sono iscritti ma desiderano crescere nella conoscenza e nella partecipazione alla vita sociale.
Anche il reading e gli Aperipopoli sono frutti di un lavoro durato mesi e fattosi più intenso in queste settimane: dietro c’è l’itinerario espressivo di VOLTI IN PROGRESS, il laboratorio letterario-teatrale che si tiene tutti i mercoledì a cura della Pastorale universitaria. E anche questo è venuto prima e continuerà ben oltre gli appuntamenti di FESTA POPOLI…
Le conoscenze e gli scambi personali di FESTA POPOLI si propagano poi in incontri a carattere linguistico, come il corso di arabo e il corso di italiano del venerdì pomeriggio in pastorale universitaria, i diversi tandem organizzati col Servizio civile…
Allo stesso modo ogni singolo evento raccoglie e rilancia collaborazioni e amicizie.
Info: 3349429503