Miagliano (BI), 5 giugno 2022 – GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE CON FAST
Per le nuove generazioni, in tutto il Pianeta, è in atto una sfida davvero epocale.
La transizione ecologica sembra finalmente diventata una priorità, anche in Italia oltre che in Europa e nel mondo: i cambiamenti climatici e il degrado ambientale sono una minaccia enorme per tutti.
Il Green Deal europeo è anche la nostra ancora di salvezza per lasciarci alle spalle la pandemia di COVID-19.
Un terzo dei 1800 miliardi di euro di investimenti del piano per la ripresa di NextGenerationEU e il bilancio settennale dell’UE finanzieranno il Green Deal europeo.
La Commissione europea ha adottato una serie di proposte per trasformare le politiche dell’UE in materia di clima, energia, trasporti e fiscalità in modo da ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.
Peraltro, anche nel Biellese, le amministrazioni pubbliche e le imprese più attente stanno inserendo, da qualche tempo, la sostenibilità come voce fondante del loro piano strategico, perché ne hanno colto l’importanza e la valenza altamente sfidante anche in virtù di quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) il quale prevede un pacchetto di investimenti orientati alla “Rivoluzione verde e transizione ecologica” con l’obiettivo di favorire la trasformazione verde del Paese puntando su energia prodotta da fonti rinnovabili, aumentando la resilienza ai cambiamenti climatici, sostenendo gli investimenti in ricerca innovativa e sostenibile.
Ecco perché Onda Verde Civica APS ha pensato di contribuire a questa transizione, pur all’interno di un territorio comunque virtuoso, attraverso il Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità Territoriale.
La Giornata Mondiale dell’Ambiente, che si celebra ogni anno il 5 giugno, è il più grande evento annuale delle Nazioni Unite per promuovere un’azione ambientale positiva, volta a sensibilizzare il mondo per la tutela del nostro pianeta.
La seconda edizione del Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità si inserisce nell’alveo delle suddette manifestazioni a tema ecologista che ogni anno vengono realizzate anche sul territorio nazionale e locale con l’intento di sensibilizzare le diverse comunità alle buone prassi in materia di ambiente.
Con una novità in più.
A partire da questa edizione, a giudizio insindacabile del Comitato Scientifico dell’Associazione ONDA VERDE CIVICA verrà assegnato un premio di riconoscimento green annuale all’amministrazione comunale più virtuosa, ovvero che si è contraddistinta nel corso dell’anno con idee, progetti, azioni concrete volte a rigenerare il tessuto urbano in ottica sostenibile.
Il premio denominato RI-Ambienta, è rivolto ai progetti pubblici dedicati alla realizzazione di luoghi, opere, infrastrutture green pensate per migliorare la qualità della vita nei contesti urbani, connettere le aree interne e marginali, integrare gli elementi di pregio storico, ambientale e paesaggistico destinato al turismo lento e sostenibile, accogliendo la più ampia pluralità di fruitori nel segno dell’accessibilità universale.
Ogni anno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, saranno riconosciuti e premiati progetti in grado di garantire la qualità ambientale e di attivare forme di rigenerazione urbana sostenibile e processi virtuosi di trasformazione del paesaggio culturale che abbiano saputo coniugare estetica e funzionalità, distinguendosi per un utilizzo appropriato delle infrastrutture e dei servizi, in particolare evitando il nuovo consumo di suolo e tutelando le risorse naturali del territorio.
Per la prima edizione il Premio RI-Ambienta 2022 sarà assegnato al comune di Miagliano per l’ambizioso progetto #Miaglianogreen partito nel 2019 (in epoca pre-Covid 19) il quale verte sulla riqualificazione di un parco di proprietà comunale, pertinente allo stabile destinato ad abitazioni di edilizia sociale.
L’opera, cofinanziata grazie all’ammissione al bando GAL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 Misura 7.4.1 Servizi innovativi in ambito culturale e ricreativo, ha previsto la rigenerazione dell’area, con la realizzazione di un anfiteatro aperto; il manufatto è stato costruito secondo canoni di bioedilizia, ossia interamente realizzato con materiali naturali e dedicato ad attività e spettacoli culturali.
Inoltre, ancora più ambizioso, seppur interito nello stesso contesto è il progetto denominato “Miagliano – #GymnasiumLand ” che già nella scelta del titolo descrive bene l’intenzionalità del territorio di esprimere la propria predisposizione naturale ed infrastrutturale allo svolgimento di attività fisiche di ogni tipo interamente “en plein air” immersi in perfetta armonia con la natura.
È in corso di realizzazione una nuova area verde dedicata alla salute e al benessere di tutti. Infatti un attuale prato incolto si trasformerà in un’area fitness, la quale è stata studiata affinché si possa coniugare al paesaggio naturale circostante integrandosi con lo stesso. L’area è quindi tappa di un più ampio percorso di valorizzazione sentieristica che interessa il comune di Miagliano, anche questo in corso di realizzazione e che vedrà la luce nell’anno corrente.
Nello specifico si prevede la realizzazione di una passerella e annesso camminamento per chiudere il percorso ad anello lungo il canale Roggia (già sviluppato grazie al progetto “La Valle dell’Acqua”) che ha permesso la creazione dell’Anfiteatro P.408 e la valorizzazione di tutta l’area circostante, cuore del Villaggio Operario Poma, incastonato sulle rive del Torrente Cervo.
La passeggiata si snoda lungo il percorso tematico dedicato alla scoperta del Villaggio Operaio Poma, tra i primissimi in Italia. Sarà così possibile scoprire luoghi che hanno caratterizzato la storia industriale del territorio biellese; allo stesso tempo sarà l’occasione per poter conoscere paesaggi naturali unici, come il percorso del Canale Roggia, dove il paesaggio naturale del torrente Cervo e quello artificiale del canale roggia si fondono in armonia.
IL PRESIDENTE
Onda Verde Civica
Alessandro Pizzi
PROGRAMMA FAST 2022!
Domenica 5 giugno 2022
Ore 17.00 – 18.30: Itinerari della sostenibilità tra Cervo e Roggia – Miagliano (BI)
Camminata ecologica alla scoperta dei luoghi della rigenerazione territoriale ecosostenibile
Ore 18.30-19.00: Premio RI-Ambienta – Anfiteatro all’aperto – Miagliano (BI)
Riconoscimento pubblico per rigenerazione territoriale ecosostenibile
Ore 19.00-22.00: Eco-aperitivo in musica – cibo e suoni ecologici- Miagliano (BI)
LEVRE DE CUPPI – FABER TRIBUTE in concerto
Ore 21.00: “L’ecologia si racconta” – performance di voci a tema ambientale- Miagliano (BI)
Interpretazione di ALESSIA GRIPPI
Ritrovo presso l’anfiteatro naturale all’aperto di MIAGLIANO (BI) – INGRESSO GRATUITO
PER TUTTA LA SERATA SARA’ ATTIVO UN SERVIZIO DI STREET FOOD ECOSOSTENIBILE con COCKTAIL BAR
a cura della Associazione PRO LOCO di Miagliano
PER INFO E PRENOTAZIONI – 329 7424575