Prosegue il percorso formativo proposto da CTV e rivolto ai volontari e alle volontarie territoriali. Per la sessione autunno inverno 2023 sono previsti i seguenti corsi
Per partecipare ai corsi è necessario iscriversi CLICCANDO QUESTO LINK
“Organizzare eventi nel terzo settore: uno sguardo pratico all’organizzazione, tra adempimenti e aspetti burocratici.”
Data e orario
Martedì 24 ottobre 2023 on line dalle 17.30 alle 19.30
sabato 28 ottobre 2023 Sala Colonne CTV Biella, Via Orfanotrofio 16 dalle ore 10 alle 13
Contenuti
Il corso informativo/formativo offre la possibilità di conoscere la cornice di riferimento degli adempimenti tecnico/burocratici per l’organizzazione di eventi, promossi da enti del terzo settore. Nel primo incontro, verranno presentate le principali incombenze pratiche e approfonditi gli aspetti positivi e le criticità che un ente del Terzo settore incontra quando organizza un evento pubblico. Il secondo appuntamento sarà dedicato alla parte laboratoriale, pratica del corso.
Destinatari
Volontari degli Enti del Terzo Settore
Docente
Dott.ssa Cristina Muzzioli, avvocato iscritto all’ordine degli avvocati di Modena.
Esperta in legislazione del terzo settore.
Inizio iscrizioni
Dal 6 /10/2023 al 23/ 10/2023
Per informazioni
elena.veggi@centroterritorialevolontariato.org
“La valutazione di Impatto sociale: conoscere lo strumento per applicarlo con consapevolezza”
Data e orario
Martedì 21/11/2023 on line dalle 17 alle 19
Sabato 25/11/ 2023 presso lo Spazio Gioin dalle 9.30 alle 12.30
Contenuti
Il corso intende accompagnare i partecipanti alla conoscenza e sperimentazione di procedure e strumenti che possano facilitare l’analisi degli outcome e gli impatti sociali generati. Introdurre la valutazione come prassi sistematica nel modello di intervento delle organizzazioni. Il corso consentirà sia di acquisire informazioni e dati utili per orientare le strategie d’azione in ambito locale, sia di rafforzare la dimensione di partecipazione e accountability, intesa come tensione sistematica a rendere conto delle scelte compiute, garantendo informazione e trasparenza.
Destinatari
Enti del Terzo settore operatori e volontari.
Docente
Francesco Fattori è ricercatore sociale, valutatore e formatore. Laureato magistrale in Psicologia clinica presso l’Università cattolica del Sacro Cuore (Mi), è Dottore di ricerca in Psicologia. Si occupa di processi di monitoraggio e ricerca valutativa su differenti progetti, con particolare attenzione all’esclusione sociale. Collabora con Codici, un ‘organizzazione indipendente che promuove percorsi di ricerca e trasformazione in ambito sociale.
Per informazioni
elena.veggi@centroterritorialevolontariato.org
“La violenza di genere e assistita: conoscere e approfondire un fenomeno che cambia si trasforma”
Data e orario
Lunedì 30/10/2023 dalle 17.00 alle 19.00 On line
Lunedì 6/11/2023 dalle 17.00 alle 19.00 On line
Erogazione on line, su piattaforma ZOOM
Contenuti
Il percorso intende approfondire i temi della violenza di genere, anche on line, e della violenza assistita, non solo fornendo dati, definizioni e aggiornamenti, ma anche decostruendo in modo riflessivo stereotipi e modelli di genere. Il percorso si propone di far emergere punti di vista, esperienze e competenze delle e dei partecipanti, conoscere e/o approfondire strumenti utili per lavorare e offrire servizio a queste tematiche.
Destinatari
Enti del Terzo settore operatori e volontari.
Docente
Laura Boschetti: ricercatrice e formatrice con oltre 15 anni di esperienza. Laureata in Sociologia presso l’Università degli Studi Milano -Bicocca, ha conseguito un dottorato in Scienze Politiche a Sciences Po Grenoble. Nel 2015 è stata esperta senior e valutatrice per il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Lavora come formatrice e ricercatrice per Codici, un ‘organizzazione indipendente che promuove percorsi di ricerca e trasformazione in ambito sociale.
Per informazioni
elena.veggi@centroterritorialevolontariato.org
“Comunicare con e tra i volontari: l’importanza della relazione”
Data e orario
Sabato 4 novembre 2023
Dalle 9.30 alle 12.30
Erogazione
In presenza, presso Spazio Gioin, Via Laviny 67, Vercelli
Contenuti
La comunicazione è lo strumento privilegiato dei volontari per porsi in relazione di aiuto. Comunicare è anche un processo, una capacità/possibilità per “mettere in comune” saperi, attese reciproche, informazioni. Per essere protagonisti consapevoli e responsabili del processo di comunicazione. Il corso offre un inquadramento teorico delle principali caratteristiche del processo di comunicazione e di come questi aspetti (le emozioni, gli obiettivi, le tecniche di dialogo…) possano favorire e/o ostacolare il buon clima di gruppo negli Enti di Terzo Settore.
Destinatari
Volontari di Enti del Terzo Settore
Docente
Dott.ssa Caterina Bobba
Psicologa e Psicoterapeuta dell’ASL di Vercelli. Professionista apprezzata e stimata sul territorio vercellese. Nel suo percorso professionale ha lunga esperienza in ambito di supervisione a gruppi di lavoro e si dedica, con passione e sensibilità, alla comunità educante di Vercelli.
Inizio iscrizioni
Dal 9/10/2023 al 30/ 10/2023
Per informazioni
elena.veggi@centroterritorialevolontariato.org