Ideato e realizzato dal Tavolo per la promozione della salute mentale biellese “La comunità che guarisce” e dal Laboratorio sociale “La città di sotto” il convegno “CI CHIAMAVANO MATTI” è
ispirato dalla rivoluzionaria idea della riforma voluta da Franco Basaglia, che ne ha delineato i tratti normativi nella storica legge 180.
L’iniziativa si propone non come un’occasione celebrativa, ma come un’opportunità per ripartire dai presupposti e dalle finalità di un programma ambizioso e arduo, coinvolgente un intero sistema – politico e istituzionale, sanitario e sociale, necessariamente culturale – e per soffermare l’attenzione conoscitiva e critica su alcune significative esperienze che, a livello locale,
rappresentano dei punti non certo di arrivo, ma orientati e aperti allo sviluppo di una società sempre più solidale e inclusiva.
I Centri di Salute Mentale hanno percorso itinerari diversi nelle varie regioni italiane ed anche all’interno di una stessa regione. Seppure tra luci e ombre essi hanno comunque mantenuto una
profonda peculiarità rispetto agli altri servizi sanitari, rappresentando un modello unico e particolare di organizzazione sanitaria.
Con lo sguardo aperto a questi scenari nei quali si colloca la realtà attuale del sistema sanitario e sociale, il convegno intende lanciare una “provocazione”. Alcuni “modelli” di assistenza
psichiatrica, sperimentati in quarant’anni di operatività sul campo con una visione concretamente aperta ad una visione di rete dei servizi e degli interventi, coinvolgenti anche la partecipazione
attiva delle persone direttamente e/o responsabilmente interessate, potranno offrire suggerimenti, suggestioni o evidenziare errori da non ripetere nella riorganizzazione generale del sistema. In
conclusione, la domanda a cui tenteremo di dare una o più risposte possibili circa l’ineludibile sfida del prossimo futuro riguarda in particolare il valore attuale del contributo esperienziale che verrà presentato e sulle sue concrete potenzialità per una possibile e condivisa ridefinizione delle pratiche dei servizi nel nostro territorio.