A Bagneri, frazione di Muzzano (Valle Elvo): Domenica 8 dicembre, ritrovo ore 8,30 presso la graa d l’Aurelia (sotto alla Madonna del Piumin); battitura tradizionale delle castagne con abitanti, volontari e scout, partecipazione libera. Alle 13, possibilità di piatto caldo in casa parrocchiale. Alle 15, Santa messa; ore 16, visita all’Ecomuseo con la Sala del Castagno. In collaborazione con Ecomuseo Valle Elvo e Serra e ABC-Associazione Biellese del castagno. Info: Gilberto 3396881717, email info@bagneri.it
Da qualche settimana, l’ottocentesca “graa d l’Aurelia” è in funzione, tutti i giorni Daniele passa a tenere acceso il fuoco basso che con fumo e calore fa essicare alcuni quintali di castagne raccolte a Bagneri e ora depositate al piano superiore del particolare edificio in pietra, dove il fumo poi si disperde tra le lose del tetto. Un tempo, tutte le case ne avevano una, era compito delle donne accudire al fuoco, mentre agli uomini toccava ogni tanto girare le castagne per rendere l’essicatura omogenea. Trascorso il tempo stabilito, “dai Santi alla Madonna”, le castagne vengono estratte dalla graa, per la “battitura” e le altre operazioni per ottenere le castagne secche destinate al consumo invernale, una risorsa indispensabile nelle colline biellesi dove il principale “albero da frutto” era appunto il castagno, l’arbo o ’”albero del pane”.
L’Associazione Amici di Bagneri ormai da tanti anni cerca di tenere viva questa tradizione, coinvolgendo insieme abitanti (custodi del “saper fare” tramandato da generazioni), volontari (che si spendono per aiutare nella raccolta e poi in altri momenti), giovani scout (ragazzi che così imparano a conoscere valori ed esperienze della vita montanara, con le sue fatiche e gestualità), una tradizione che si concretizza in particolare nella giornata della “battitura” delle castagne, un momento che sa di rito agricolo e ritrovo comunitario, lavorare insieme ma anche ritrovarsi e festeggiare in modo sano i risultati della fatica. L’iniziativa si svolge con la collaborazione dell’Ecomuseo Valle Elvo e Serra e dell’ABC-Associazione Biellese del Castagno.
L’appuntamento è per domenica 8 dicembre, con ritrovo a Bagneri alle 8,30 presso la “graa d l’Aurelia”, appena sotto la Madonna del Piumin (chi arriva dal Tracciolino, può parcheggiare, scendere alla Madonna e da lì la graa è appena più in basso); chi verrà potrà assistere, e anche cimentarsi di persona nelle varie fasi della lavorazione: la battitura vera e propria, poi la setacciatura e la ventilazione con il val (vaglio), prima della selezione delle castagne bianche. Per chi partecipa, sarà possibile fermarsi a mangiare un piatto caldo alle 13 (eventualmente portando altro da condividere…), poi alle 15 la Santa Messa in chiesa parrocchiale. Al pomeriggio, possibile anche visitare l’Ecomuseo della Civiltà Montanara, con la Sala del Castagno. Info e prenotazioni Gilberto 3396881717 (anche whatsapp), email info@bagneri.it
Segnaliamo inoltre che da dicembre i visitatori potranno notare le nuove tabelle informative appena collocate all’esterno dei locali dell’ecomuseo (vecchia falegnameria, sala ricordi della scuola, graa presso la casa dell’Arcangelo, sala del castagno) e presso altri punti di interesse per la visita al borgo alpino (la chiesa parrocchiale, la graa ‘d l’Aurelia, la Madonna del Piumin), al fine di favorire la visita in autonomia, anche in assenza di volontari e/o operatori della Rete Museale Biellese. I pannelli sono stati realizzati a cura dell’Associazione Amici di Bagneri ODV (ideazione e realizzazione grafica di Sara Zoccali; foto di Sara Zoccali, Gilberto Ricolfi e archivio AdB; testi a cura di Sara Zoccali e Gilberto Ricolfi; realizzazione bacheche e collocazione sul campo Sergio Bellinazzo; coordinamento progetto Gilberto Ricolfi referente Ecomuseo Bagneri), con il sostegno e la collaborazione dell’Ecomuseo Valle Elvo e Serra e della Parrocchia di Bagneri.
Partecipazione gratuita, consigliato abbigliamento e calzature per lavorare all’aperto, senza timore di polvere e sporco; per info/adesioni contattare Gilberto 3396881717 o scrivere a info@bagneri.it . Per raggiungere Bagneri si consiglia di passare dal Tracciolino (dalla Bossola direzione Oropa per 4,5km).