Sabato 8 novembre, dalle 8,30 alle 13, nella Sala Sant’Eusebio del Seminario Arcivescovile di Vercelli, si svolgerà il convegno organizzato dall’Associazione Amici Parkinsoniani Biellesi, Sezione di Vercelli.
“Non ci stanchiamo di parlare della malattia di Parkinson – commentano gli organizzatori -, perché ogni anno si aggiungono nuove persone colpite dalla temuta patologia e dunque bisognose di informazioni, consigli e rassicurazioni. E ogni anno ci attiviamo per approfondire il tema, allargare i punti di vista, estendere la conoscenza ai tanti ambiti e aspetti riguardanti la trattazione del Parkinson e la convivenza con esso. Quest’anno il convegno verterà sulle possibili strategie terapeutiche, farmacologiche e non solo, che si possono mettere in atto per rallentare la progressione della malattia, di più, per gestire al meglio la sua quotidiana presenza. Il ti-tolo è esplicativo e assertivo: “La malattia di Parkinson: i cammini del miglioramento””.
Questo il programma in sintesi: la prima parte, condotta dai medici, si svilupperà dall’approccio iniziale, alle terapie e alle pratiche rieducative e riabilitanti. Ilpercorso sarà illustrato da Piergiorgio Fossale, già medico di base, e da Barbara Rossi, neurologa, e Monica Gasparini, fisiatra, entrambi figure operanti nei competenti reparti dell’Ospedale Sant’Andrea di Vercelli.
Da anni, infatti, la neurologa tiene l’Ambulatorio dei Disturbi del Movimento di Neurologia, mentre la fisiatra Gasparini è la nuova Responsabile del Recupero e Rieducazione Funzionale.
Nella seconda parte del convegno, interverranno alcuni degli operatori presenti nell’ambito dell’associazione, per illustrare le varie attività avviate al miglioramento della condizione del malato: Ettore Macchieraldo, che a Biella conduce il progetto “Movimento Lento”, Antonella e Gianni Corallino, maestri di Tai Chi, Andrea Savio, chinesiologo a guida dell’attività fisica adattata, cosiddetta AFA, Patrizia Virtuoso, docente di danza terapia clinica.
Lo psicologo vercellese Giovanni Paolo Monformoso, infine, tratterrà dei modi del benessere lungo i percorsi di cura.
Il convegno, dunque, tratta dell’argomento scelto, attrattivo per le positive attese alle quali induce, puntando sulle risorse che localmente sono disponibili e a disposizione del malato di Parkinson.
L’evento ha il patrocinio del Comune di Vercelli, dell’Asl e dell’Ordine dei Medici ed è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli e dal locale Lions Club.
L’Associazione organizzerà anche un secondo appuntamento, un open day previsto per Sabato 22 Novembre
La sede di Via Farini resterà aperta, ininterrottamente dalle ore 10 alle 18,30, a quanti vorranno conoscerci, visitando i locali, parlando con noi, acquisendo materiale informativo, vedendo il video sulle numerose attività.
L’evento, sponsorizzato da Alba Tetti, apre la Settimana Nazionale del Parkinson, dal 22 al 29 novembre.
Per informazioni: Segreteria, (via Farini complesso S. Chiara), il MARTEDÌ e il GIOVEDÌ dalle ore 9,30 alle 12 e su appuntamento.
Rita (referente per Vercelli) 334 – 3547868, Laura 320 – 0237904, Barbara 328-7064238
Mail: apbvercelli@gmail.com – ritabanfo@virgilio.it
www.parkinsonvercelli.it – Pagina FB: Amici Parkinsoniani Vercellesi.
