Calendario eventi

Gennaio 2025

L
M
M
G
V
S
D
30
31
1
2
3
4
5
Eventi del 1 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 2 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 3 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 4 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 5 Gennaio
Nessun evento
6
7
8
9
10
11
12
Eventi del 6 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 7 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 8 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 9 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 10 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 11 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 12 Gennaio
Nessun evento
13
14
15
16
17
18
19
Eventi del 13 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 14 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 15 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 16 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 17 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 18 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 19 Gennaio
Nessun evento
20
21
22
23
24
25
26
Eventi del 20 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 21 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 22 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 23 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 24 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 25 Gennaio
Eventi del 26 Gennaio
Nessun evento
27
28
29
30
31
1
2
Eventi del 27 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 28 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 29 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 30 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 31 Gennaio
Nessun evento

Iscriviti alla newsletter

Data

13 Dic 2024
Concluso

Ora

Tutto il giorno

Etichette

Biella

Presentazione del Bollettino DocBi 2024


Venerdì 13 dicembre, presso la Biblioteca Civica di Biella (saletta) con inizio alle ore 17:00, sarà presentato il bollettino 2024 “Studi e ricerche sul Biellese”. Si tratta del 39° numero dell’annuario che
il DocBi pubblica fin dalla sua fondazione nel 1985. Gli undici contributi ospitati nel libro saranno illustrati dagli autori presenti, coordinati da Marcello Vaudano.
Si ringrazia la Biblioteca Civica per l’ospitalità.
Ecco l’indice del volume:
MARCO AIMONE
De monte uno qui nominatur Plaç: spigolature intorno a un castello, a un convento e a una fabbrica
ANGELO STEFANO BESSONE
Il romanzo ritrovato di Federico Rosazza: Carlo e Matilde
CARLO BOZZALLA PRET
La Paleoindustria laniera biellese (3): dalla crisi alla rivoluzione industriale (1773-1830)
FULVIO CONTI
Sopravvivenze pagane nella diocesi di Attone
DANILO CRAVEIA
La “costruzione” del lago della Vecchia
MARIA DI SIENA
I calchi dei medaglioni in smalto nel coro di San Sebastiano a Biella
MASSIMILIANO FRANCO
L’occhio del regime: polisemie fotografiche nel Biellese fascista
CARLO GAVAZZI, MAURO MAZZIA
Giuseppe Orsini, ovvero: in principio era il legno
CLAUDIO ODDONE
Ultime cene, Nozze di Cana e “dintorni” nel Biellese
DOMENICO UBERTALLI
La provvista di acqua, potabile e non potabile, nei comuni montani
MARCELLO VAUDANO
“Turno di notte” 2021

I commenti sono chiusi.