Con il nuovo anno riprendono gli incontri culturali di VOLTI A MAMRE, il Progetto della Pastorale universitaria per la promozione e il coordinamento di studi, formazione e attività nell’area interculturale. Con l’appuntamento di lunedì 14 gennaio si torna a parlare di politica internazionale. Relatore sarà ancora una volta Andrea Beccaro, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale e docente di Conflitto, Sicurezza e Nation Building presso la Scuola Universitaria Interfacoltà di Scienze Strategiche a Torino. Dopo gli incontri dedicati al terrorismo, svolti anche con la collaborazione della questura di Vercelli, Andrea Beccaro si soffermerà sul concetto di Jihad, la cui comprensione è di fondamentale importanza per il panorama geopolitico attuale.
Come sempre l’incontro è aperto a tutti e al termine verrà rilasciato attestato di partecipazione, per agevolare il riconoscimento formale di crediti per gli studenti universitari e per diverse categorie pofessionali.
Negli incontri successivi del mese di gennaio saranno protagonisti alcuni studenti di Filosofia dell’Università del Piemonte Orientale, accompagnati da Simone Ghelli, dottorando FINO, e da Gianni Brunoro, direttore della Caritas Vercelli, secondo il seguente programma:
lunedì 21: Dalla memoria al presente, dalla formazione all’impegno per il vivere insieme, con Andrea Giroldo e Luca Zanetta, studenti in Filosofia, UPO, e Gianni Brunoro, direttore Caritas Vercelli
lunedì 28: Dalla memoria al presente, dalla formazione all’impegno per il vivere insieme, con Simone Ghelli, dottorando FINO, Marco Mondadori e Mario Pasinetti, studenti in Filosofia, UPO.
Ma VOLTI A MAMRE non è solo approfondimento intellettuale: nel mese di gennaio sono previsti appuntamenti anche per i due itinerari esperienziali PREGO, SI ACCOMODI e DIALOGO IN SCENA.
Il primo, che consiste nell’allestimento e nell’attivazione di un laboratorio artigianale con recupero di vecchie sedie in legno e rifinitura artistica con inserti multilinguistici, tornerà a essere proposto nella mattinata di lunedì 14 gennaio presso l’atelier di Printmaking, in via sant’Ugolina. Sotto la guida del maestro Roberto Gianinetti si proseguirà con la realizzazione di incisioni contenenti ciascuna, in caratteri grafici differenti e derivanti da vari alfabeti, un aforisma o una formula di cortesia ospitale tratti da diverse tradizioni linguistiche. Nell’appuntamento di lunedì prossimo si procederà quindi con la stampa a torchio manuale da parte dei partecipanti al progetto nella lingua originaria, con relativa traduzione. Al momento della vendita, ciascuna sedia sarà così corredata da un’opera incisoria multilingue, alla quale concorre il lavoro di varie persone, dalle diverse competenze (artigianali, tecniche, artistiche, linguistiche, culturali) e da diverse provenienze geografiche e linguistiche. I partecipanti al progetto sono studenti universitari italiani e stranieri, insieme a giovani del territorio, richiedenti asilo e rifugiati.
DIALOGO IN SCENA, il laboratorio teatrale sulle dinamiche dell’incontrarsi, prenderà avvio lunedì 28 gennaio, e prevede la partecipazione della stessa varietà di mondo giovanile… è comunque ancora possibile richiedere informazioni e iscriversi scrivendo a voltiamamre@gmail.com.
Per altre informazioni
www.voltiamamre.it
Facebook: Pastorale universitaria Vercelli
Instagram: Volti a Mamre
voltiamamre@gmail.com
cell. 334-9429503