L’associazione “Tra le Alpi e le Ande” con sede Legale via Mazzini, 68, 13874 Mottalciata, Biella, CF 92016860022, intende introdurre la realtà del movimento Operazione Mato
Grosso, a sostegno del quale opera, e richiedere la possibilità di piazzare alcuni gazebo in Piazza Duomo per l’iniziativa in oggetto.
L’Operazione Mato Grosso è un movimento di volontariato giovanile nato alla fine degli anni Sessanta per opera del sacerdote salesiano Padre Ugo de Censi e alcuni ragazzi, che si recarono in
Brasile per aiutare nella costruzione di una scuola in una zona molto povera. Al loro ritorno decisero di continuare ad aiutare concretamente la gente che avevano conosciuto in America Latina,
iniziando così a svolgere lavori manuali per raccogliere fondi da inviare alla missione. Oggi si contano più di cento gruppi in tutta Italia e altrettante missioni tra Perù, Bolivia, Ecuador e
Brasile.
In Italia i gruppi sono formati da giovani di età compresa tra i 15 e i 30 anni, che nel tempo libero (dopo la scuola o il lavoro) si incontrano per svolgere lavori di bassa manovalanza quali
giardinaggio, imbiancature, riverniciature di ringhiere, piccoli traslochi etc, il cui ricavato viene interamente inviato alle missioni. Ogni anno si svolgono iniziative per coinvolgere altri ragazzi,
soprattutto attraverso la collaborazione con gli istituti superiori. L’intento del gruppo è quello di trasmettere ai giovani l’importanza del dedicarsi all’altro e l’opportunità di farlo “sporcandosi le
mani”, facendo fatica per donare.
Tutti gli anni a giugno alcuni giovani partono per un’esperienza di sei mesi in Sudamerica, dove conoscono la realtà per cui si lavora dall’Italia. Vengono accolti nelle missioni da nostri amici che dopo aver aiutato in Italia, hanno deciso di regalare alcuni anni della propria vita (chi uno o due, chi dieci o più). Lì in maniera totalmente gratuita svolgono attività di vario genere in ambito educativo (scuole gratuite, doposcuola, oratorio..), sanitario (ospedali gratuiti o aiuto nelle spese sanitarie), di assistenza di base (distribuzione di viveri, mense gratuite, indumenti..) e offrono opportunità di lavoro (cooperative di falegnameria etc).
Ogni giorno in tutte le missioni vengono offerti numerosi pasti: ai ragazzi che frequentano le nostre scuole si garantiscono colazione, pranzo e cena, agli operai o falegnami il pranzo, a chiunque bussi alla porta chiedendo aiuto un pasto caldo. Inoltre mensilmente e in occasione delle feste (Natale, Pasqua..) vengono distribuiti viveri (solitamente pasta, riso, zucchero e farina) alle famiglie più povere di quelle zone. Si intuisce perciò l’ingente quantità di alimenti consumati ogni giorno.
Per questa ragione da molti anni in Italia vengono organizzate raccolte viveri, i quali vengono poi inviati tramite container in Perù e da lì distribuiti. L’iniziativa è inoltre un’occasione per far
conoscere ai cittadini la nostra associazione, il nostro operato in Italia e la realtà missionaria, sensibilizzando alla tematica del volontariato.