L’iniziativa è promossa su base territoriale da Slow Food, LVIA, Renken, Colibrì, Panafricando, ASBARL, Regione Piemonte e Città di Torino ed è finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).
La formazione prevista dal progetto sarà strutturata in 6 moduli di 4 ore ciascuno, a partire da ottobre (sede ancora da decidere), per dare ai partecipanti importanti strumenti tecnici su diverse materie come, per esempio, HACCP, stagionalità dei prodotti, elementi legali su come fare impresa…
Tra gli obiettivi che si potranno raggiungere vi è anche quello di riuscire a costruire per i partecipanti un curriculum “appetibile” sul mercato, utile per trovare lavoro nel settore della ristorazione.
Ai partecipanti, inoltre, sarà data l’opportunità di poter raccontare le proprie storie attraverso le ricette e di accedere al mondo del lavoro, imparando come poter aprire una propria attività economica legata alla ristorazione nelle proprie case o altrove.
Verrà effettuato, infine, un percorso con 10 persone scelte tra i partecipanti, per creare interazione ed integrazione nelle proprie case che accoglieranno cittadini del posto.
Per candidarsi per partecipare al progetto, è necessario compilare un breve questionario disponibile al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSci_Hr8q2svvmTrwXV653grLZefEPPFJK0rv9cQgqLh6M78qg/viewform
Per conoscenza, la propria candidatura va inviata anche a: slowfood.vercelli@libero.it