https://www.
Maria Elena De Battistini mariaelena.debattistini@
Sara Ghirardi sara.ghirardi@
Il Bando
Le richieste di finanziamento possono essere presentate sia per interventi da realizzare sul territorio italiano (Progetti Italia) sia per progetti da implementare all’estero (Progetti Internazionali).
• Interventi sanitari e di tutela della salute:
• Promozione del benessere e della crescita relazionale, emotiva e cognitiva di bambini e ragazzi;
• Attività culturali: favorire l’accesso al patrimonio culturale
• Miglioramento delle condizioni di vita di soggetti affetti da disabilità
• Accoglienza e inclusione di rifugiati e migranti
• Contrasto alla povertà,
• favorire il benessere psico-fisico e relazionale degli Anziani: ;
• Educazione alla cittadinanza:;
• Prevenzione e contrasto della violenza di genere:
• Recupero e inclusione di detenuti ed ex detenuti: ;
• Tutela dell’ambiente:
Progetti all’estero
• Lotta alla malnutrizione:
• Promozione del ruolo delle donne e uguaglianza di genere:
• Accesso all’acqua e igiene;
• Partecipazione, dialogo, Governance e diritti umani ;
• Protezione dell’infanzia:;
• Educazione: alfabetizzazione di base di adulti e bambini; ;
• Formazione professionale e attività generatrici di reddito:;
• Tutela dell’ambiente: biodiversità; contrasto alla desertificazione;
• Sviluppo rurale e sicurezza alimentare;
• Interventi sanitari e di tutela della salute:;
• Aiuto umanitario – emergenza:.
SOGGETTI AMMISSIBILI
Possono essere destinatari dei contributi, ovvero soggetto capofila dei progetti:
• Enti facenti parte dell’ordinamento metodista e valdese;
• Organismi Associativi italiani o stranieri (es. Associazioni, Comitati, ONG e Cooperative Sociali di tipo A/B;
• Organismi ecumenici italiani o stranieri.
La lista dei progetti finanziati sarà pubblicata sul sito www.ottopermillevaldese.org dopo la prima settimana del mese di settembre.