Nel 2019 CTV propone un ricco catalogo di corsi per qualificare l’attività del volontariato degli ETS (Enti Terzo Settore).
Il programma è diviso in due momenti: in primavera sono proposti corsi per rispondere in particolare ad adempimenti di legge:
– corsi sulla normativa in materia di privacy
– corsi in tema di sicurezza
– corso che ha la finalità di facilitare l’inserimento di nuovi volontari nelle organizzazioni.
Vi possiamo anticipare anche le tematiche dei corsi previsti per la sessione autunnale: si proseguirà rispondendo ancora ad eventuali richieste di corsi in materia di sicurezza (aggiornamenti primo soccorso e antincendio a Vercelli e corsi in altre zone ove vi sia richiesta).
Verranno proposti inoltre corsi in materia di contabilità, progettazione e fund raising, comunicazione sui canali social e si organizzerà un momento formativo sui temi della Riforma del Terzo Settore, con una particolare attenzione ai rapporti con le Amministrazioni Pubbliche.
Un’ultima precisazione: tutti i corsi sono completamente gratuiti per i volontari degli Enti del Terzo Settore.
Attività Formativa Primavera 2019
Corsi in materia di privacy ai sensi dell’art. 7 del GDPR “Regolamento UE 679/2016 sulla protezione dei dati”
CTV propone una mezza giornata di formazione sul GDPR (General Data Protection Regulation), il Regolamento dell’Unione Europea n. 2016/679 con cui è stata rinnovata la disciplina nazionale e comunitaria in materia di trattamento dei dati personali. Il GDPR, che è entrato in vigore il 25 maggio 2018 ed è già applicabile, detta una nuova disciplina in materia di trattamento di dati personali e di libera circolazione degli stessi.
Il Regolamento, inoltre, ridefinisce i diritti della persona rispetto ai propri dati personali, in particolare quelli connessi alla loro protezione. Dopo gli sportelli di consulenza specifica rivolti alle associazioni, CTV offre anche una formazione specifica per i volontari degli ETS, al fine di mettere le varie organizzazioni in grado di operare correttamente in materia.
Il Programma
- Premessa storica: perché la tutela della privacy è considerata importante in Europa? Quali sono le norme adottare in tempi recenti?
- Cosa cambia dal D.Lgs. n. 196/2003 al GDPR;
- Cos’è un dato personale? Quali sono le principali categorie di dati personali;
- Il sistema delle informative e la raccolta del consenso;
- breve pausa con “Been pwned”, il sito tramite il quale è possibile, inserendo il proprio indirizzo mail, verificare se lo stesso è stato oggetto di violazioni;
- La piramide del trattamento: dal titolare all’incaricato/istruito al trattamento dei dati;
- Le tipologie di trattamento ed il registro dei trattamenti;
- La sicurezza dei dati;
- Il DPO;
- Il trasferimento dei dati verso paesi terzi;
- Il sistema sanzionatorio.
I Docenti
- L’Avv. Carlotta Dappiano è nata a Casale Monferrato il 24.02.1987, ed ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pavia nel 2012.
Si occupa prevalentemente di pratiche in ambito civile, giudiziali e stragiudiziali, con particolare attenzione per il diritto di famiglia, la materia successoria ed i diritti della persona, oltre al recupero del credito e la normativa per la protezione dei dati personali.
Ricopre inoltre gli incarichi di Custode e Delegato alla Vendita nelle Procedure Esecutive Immobiliari, Amministratore di Sostegno, Tutore e Curatore, nonché di Curatore dell’Eredità Giacente presso il Tribunale di Vercelli.
Collabora come consulente del Centro Territoriale per il Volontariato di Biella e Vercelli dal 2018. - Giacomo Ubertalli è avvocato dal 2015 e dal 2017 è consulente legale del Centro Territoriale per il Volontariato di Biella e Vercelli.
Nella sua attività professionale si occupa prevalentemente di consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia diritto civile, diritto commerciale e societario, diritto fallimentare e delle procedure concorsuali, oltre che di tutela dei dati personali.
E’ nato a Biella nel 1987 e si è laureato nel 2011 presso l’Università degli Studi di Torino con lode e con una tesi ritenuta meritevole di menzione.
Collabora saltuariamente con varie riviste giuridiche tra cui “La Giurisprudenza italiana”, “Il Quotidiano Giuridico”, “Euroconference Legal”, sulle quali tratta temi di diritto processuale civile.
Avvocato del Foro di Biella; italiano e inglese.
Luogo – orario
Vercelli – sabato 4 maggio 2019 dalle ore 9.30 alle ore 12.00. ATTENZIONE CAMBIO SEDE: CTV Sede di Vercelli – Corso Libertà n.72
Biella – martedì 7 maggio 2019 dalle ore 17.30 alle 20.00 presso CTV Sala Colonne, via Orfanotrofio 16
Corsi previsti dal DLGS 81/08 in tema di SICUREZZA
Il Centro Territoriale Volontariato prosegue la propria Campagna formativa ed informativa per permettere agli ETS di Vercelli e Biella di rispettare le normative in materia di SICUREZZA . Sono 6 i percorsi formativi predisposti dal nostro Centro per la primavera 2019:
– primo soccorso: base – aggiornamento
– antincendio: base – aggiornamento
I corsi si svolgeranno sia a Vercelli (2 moduli formativi) sia a Biella (4 moduli formativi). La scelta di attivarli in concomitanza nei due territori nasce dalla volontà di permettere la più ampia partecipazione possibile, a partire dal mese di maggio.
Il Programma. Primo soccorso – Base
ALLERTARE IL SISTEMA DI SOCCORSO
- cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortuni, ecc.)
- comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
RICONOSCERE UN’EMERGENZA SANITARIA
- scena dell’infortunio
- raccolta delle informazioni
- previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
- accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato
- funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
- stato di coscienza
- ipotermia e ipertermia
- nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
- tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
ATTUARE GLI INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO
- sostenimento delle funzioni vitali
- posizionamento dell’infortunata e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
- respirazione artificiale
- massaggio cardiaco esterno
- riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso
- lipotimia, sincope, shock
- edema polmonare
- crisi asmatica
- dolore acuto stenocardiaco
- reazioni allergiche
- crisi convulsive
CONOSCERE I RISCHI SPECIFICI DELL’ATTIVITÀ SVOLTA
ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SUI TRAUMI IN AMBIENTE DI LAVORO
- cenni di anatomia dello scheletro
- lussazioni, fratture e complicanze
- traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- traumi e lesioni toraco addominali
ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SULLE PATOLOGIE SPECIFICHE IN AMBIENTE DI LAVORO
- lesioni da freddo e da calore
- lesioni da corrente elettrica
- lesioni da agenti chimici
- intossicazioni
- ferite lacero contuse
- emorragie esterne
ACQUISIRE CAPACITÀ DI INTERVENTO PRATICO
- Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza
- Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
- Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Principali tecniche di tamponamento emorragico
- Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
- Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Il Programma. Primo soccorso – Aggiornamento
ACQUISIRE CAPACITÀ DI INTERVENTO PRATICO
- Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza
- Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
- Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Principali tecniche di tamponamento emorragico
- Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
- Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Il Programma. Antincendio – Base
L’INCENDIO E LA PREVENZIONE
- Principi della combustione
- Prodotti della combustione
- Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
- Effetti dell’incendio sull’uomo
- Divieti e limitazioni di esercizio
- Misure comportamentali
PROTEZIONE ANTINCENDI E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO
- Principali misure di protezione antincendi
- Evacuazione in caso di incendio
- Chiamata dei soccorsi
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili
- Istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata avvalendosi di sussidi audiovisivi
Il Programma. Antincendio – Aggiornamento
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili
- Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili
Vercelli
[table id=9 /]
Biella
NB: il corso di Formazione sull’Aggiornamento Anti Incendio previsto per mercoledì 22 maggio a Biella è annullato.
Chi fosse interessato a questo corso può contattare direttamente la referente del servizio Sara Ghirardi.
[table id=10 /]
E’ utile sottolineare due aspetti che evidenziano fin da subito quanto la tematica di cui si sta parlando sia al contempo importante e delicata: in primo luogo questi sono i corsi di formazione previsti espressamente dal DLGS 81/08.
Il secondo aspetto fa riferimento agli attestati di partecipazione rilasciati a fine corso: questi sono indispensabili per poter utilizzare in maniera autonoma e fuori dal normale orario di apertura delle nostre sedi, i locali che CTV mette normalmente a disposizione degli ETS.
Gli Enti la cui sede (o sportello) è “aperta all’accesso pubblico“, inoltre, devono essere in possesso di questi due attestati per essere a norma di legge in materia di sicurezza.
Ricordiamo, infine, che il nostro Centro può fornire uno specifico servizio di Consulenza in materia di sicurezza al fine di valutare obblighi ed adempimenti che ciascuna associazione è tenuta a rispettare a seconda della propria tipologia ed attività svolta.
Corso di formazione sull’accoglienza di nuovi volontari
Le organizzazioni lamentano frequentemente la mancanza di risorse umane con cui svolgere le proprie attività e raggiungere la mission. Trovare nuovi volontari è senz’altro difficile, ma forse ancora più complesse sono le fase di inserimento all’interno delle associazioni persone (giovani in particolare) desiderose di fare volontariato e il mantenimento nel tempo della compagine associativa. Con questo corso si approfondiranno i temi dell’accoglienza e dell’appartenenza associativa per i nuovi volontari.
Attraverso due incontri sia teorici che pratici ed esperienziali,si rifletterà sul come accogliere, motivare, gestire e ricercare nuovi volontari
Formatori
- Sono Francesca De Marchi Psicologa del lavoro e Psicoterapeuta individuale e di gruppo ad indirizzo psicoanalitico. Mi sono specializzata in Psicologia dell’Emergenza ed effettuo interventi nei contesti ospedalieri e nel trattamento psicologico di eventi traumatici (incidenti, lutti, etc.) individuali e di gruppo.
Mi occupo di progetti di Formazione-Intervento, finalizzati sia allo sviluppo di nuove pratiche operative, sia alla crescita del benessere organizzativo. Mi piace lavorare con i gruppi per potenziare gli aspetti relazionali, emotivi e comunicativi (nei diversi contesti Enti, Aziende ed Associazioni) con modalità dinamiche ed interattive.
In ambito clinico conduco percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia, rivolti ad adolescenti ed adulti, per permettere alle persone di raccontare la propria storia e darne un nuovo senso e significato. - Andrea Forni
Luogo – orario
Vercelli – martedì 4 giugno e giovedì 6 giugno 2019 dalle ore 17.30 alle ore 20.00 presso CTV corso Libertà 72
Modalità di Iscrizione Corsi
L’iscrizione ai corsi di formazione di CTV prevede due fasi, entrambe obbligatorie.
1. Pre Iscrizione On Line: per compilare il form on line clicca QUI
2. Iscrizione Confermativa: occorre consegnare (dopo aver effettuato la Pre Iscrizione On Line) alle segreterie di Vercelli e Biella del nostro Centro la modulistica di seguito riportata, appositamente compilata e firmata.
Le richieste inviate dalle associazioni verranno recepite in base all’ordine cronologico determinato nel momento in cui si effettuerà la Pre – iscrizione On Line (fase 1).
In seguito si dovrà completare l’iscrizione consegnando al Centro la modulistica compilata e firmata (fase 2).
Ogni associazione può iscrivere sino ad un massimo di 2 volontari: viene garantita la partecipazione ai corsi ad 1 volontario e successivamente, in base al numero di iscritti ed ai posti eventualmente liberi, può essere concesso l’accesso ai corsi ad un secondo volontario.
Modulistica iscrizione Corsi
Per completare l’iscrizione occorre consegnare alle segreterie di CTV i seguenti documenti appositamente compilati e firmati, accompagnati dalla fotocopia del legale rappresentante dell’associazione.
Modulo iscrizione Corsi Formazione CTV
Termine di iscrizione Corsi
E’ possibile iscriversi ai corsi (effettuando sia la Pre Iscrizione On Line sia la Iscrizione Confermativa) sino a 3 giorni lavorativi antecedenti l’inizio di ciascun corso di formazione (vd. informazioni riportate in precedenza per consultare l’elenco di tutti i corsi ed orari).
Per informazioni – iscrizioni – attivazione servizio di consulenza
Sara Ghirardi – sara.ghirardi@centroterritorialevolontariato.org
tel 0161 503298 -340.2272114