Richieste online
Le richieste relative alla Prima Sessione erogativa 2020 (generale, eventi) dovranno essere effettuate esclusivamente on line dal giorno 11 novembre 2019 fino alle ore 16.00 del giorno 31 gennaio 2020
Ai sensi del Regolamento delle Attività istituzionali si precisa che:
- l’erogazione materiale dei contributi, di norma, è effettuata a consuntivo sulla base di una relazione finale sull’attuazione del progetto/iniziativa completo di rendiconto economico e della documentazione relativa alla spesa sostenuta per l’attuazione del progetto o dell’iniziativa; può tuttavia, in situazioni adeguatamente motivate, essere anticipata;
- qualora il rendiconto economico indichi spese inferiori a quelle previste nella richiesta di contributo, l’erogazione è disposta mantenendo la proporzione tra il contributo concesso e il preventivo di spesa;
- il Consiglio di Amministrazione può disporre erogazioni per stati d’avanzamento;
- le modificazioni sostanziali al progetto oggetto di contributo e/o le variazioni di destinazione del medesimo devono essere approvate dalla Fondazione, pena la revoca dell’apporto finanziario”.
Le sopra riportate disposizioni sono applicate ai contributi deliberati mediante bando o sessione erogativa e sui contributi superiori a € 10.000,00, fermo restando che tutti i beneficiari sono tenuti a presentare un rendiconto economico completo. La documentazione relativa alla spesa riferita a contributi inferiori a € 10.000,00 dovrà almeno essere pari almeno all’importo erogato dalla Fondazione.
Si avvisano gli enti di tenere conto delle precedenti disposizioni nella predisposizione del budget del progetto presentato.
ISi precisa che, come indicato nel DPP2020, non sono ammissibili nelle sessioni erogative generali iniziative coperte da bandi.
Le iniziative presentate devono riferirsi alle linee guida contenute nel Documento Programmatico 2020 reperibile sul sito www.fondazionecrbiella.it e avere ricaduta diretta nel territorio Biellese.
I soggetti che possono presentare richiesta di contributo, nonché quelli non ammissibili, vengono individuati nello Statuto, nel regolamento per l’attività istituzionale e nel Documento Programmatico Previsionale.
Sulla base di quanto previsto sul DPP 2020, nella sessione erogativa, saranno accettate le domande di contributo riguardanti
- attività ordinaria
- progetti che partiranno tra il 1° aprile 2020 ed il 30 settembre 2020
Gli enti sono invitati, ove possibile, a presentare le richieste riferite al sostegno attività nella prima sessione erogativa.
Non verranno accettate richieste di contributo riferite all’attività ordinaria, a progetti ed iniziative se il richiedente ha già presentato una domanda con medesimo oggetto nella sessione precedente.
E’ presente una specifica sessione erogativa per gli eventi e le manifestazioni realizzati dal 1° aprile 2020 fino al 30 settembre 2020, con apposita modulistica.
Le richieste riferite a specifici eventi (rassegna, mostre, eventi) nel settore arte, attività e beni culturali non potranno venire presentate nelle sessioni perchè rientrano nell’apposito bando.
Gli enti possono presentare una singola domanda di contributo per sessione erogativa, scegliendo tra sessione generale e sessione eventi.
Nelle sessioni e nei bandi non possono venir erogati più di due contributi annui a favore di uno stesso ente
Le domande relative:
- ai restauri nel settore “Arte, attività beni culturali”;
- ad eventi (mostre, rassegna, eventi culturali…) nel settore “Arte, attività beni culturali”
- al settore giovanile nell’ambito dello sport rivolta ai giovani.
rientrano negli specifici bandi e pertanto non possono essere presentate richieste nella sessione erogativa generale.
Gli uffici della Fondazione sono a disposizione per informazioni dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 (Tel. 015.0991862 – 015.0991865 – mail: contributi@fondazionecrbiella.it).
Avvertenza:
I browser con cui tutte le funzionalità della procedura sono garantite sono i seguenti:
– Google Chrome (consigliato) https://www.google.it/chrome/browser/desktop/
– Mozilla Firefox (consigliato)
– Internet Explorer dalla versione 9 in avanti
Procedura da seguire:
· Effettuare l’accreditamento dell’ente nell’apposita sezione del sito: Username e password ottenute possono essere utilizzate anche per le future richieste.
· In fase di accreditamento porre attenzione alle seguenti indicazioni:
o La procedura non accetta documenti scansionati e uploadati su più file.
In fase di accreditamento non è possibile salvare i dati inseriti e/o compilare i campi richiesti in momenti diversi.
Pertanto se si esce dalla procedura occorre reinserire tutti i dati.
o Compilare tutti i campi contrassegnati da (*), e allegare in un unico file i documenti obbligatori richiesti nella sezione Documenti (Atto Costitutivo e documento di identità del legale rappresentante).
· Compilare il modulo di richiesta on line (ROL) inserendo le credenziali di accesso ricevute alla mail del legale rappresentante indicata in fase di accreditamento, ponendo attenzione ad ogni fase, chiaramente indicata nella sezione “Help on line”.
· Una volta completato e verificato il modulo, confermare la Richiesta online.
Le richieste non presentate mediante la procedura on line e/o dopo la chiusura della sessione non saranno ammesse.
Attraverso il link https://fcrbi.strutturainformatica.com, collegandosi alla propria area riservata inserendo username e password utilizzate per la predisposizione e la trasmissione della richiesta, è possibile monitorare la pratica controllando le tappe di avanzamento ed eventuali comunicazioni.
Per visualizzare le informazioni:
· cliccare su Richieste;
· selezionare la richiesta di interesse;
· cliccare su Lettere.