La “Fiera della Parola e delle Emozioni 2023”, 1 edizione, nasce con l’intento sociale di coinvolgere la cittadinanza, le scuole, le associazioni, i turisti favorendone la crescita culturale.
E’ finalizzato alla sensibilizzazione e promozione della cultura attraverso la lettura di libri, dando spazio soprattutto ad autori emergenti locali biellesi. Un appuntamento incentrato su libri, laboratori per bambini, esposizioni artistiche (arti visive) e momenti musicali.
Inoltre il progetto ha come scopo quello di avvicinare quel pubblico, giovane e meno giovane, che normalmente non ha confidenza con la lettura, sia romanzi o saggi, e di offrire nuovi spunti a chi, invece, già conosce ed ama la letteratura, con l’intento di apportare un contributo a un’auspicabile riqualificazione culturale.
Importante anche il coinvolgimento emotivo con l’intento di “emozionare” il pubblico
sotto vari punti di vista: scrittura, arte, musica, laboratori creativi
L’evento si svolgerà presso il Centro Culturale Le Rosminiane, all’interno dei locali della Biblioteca Civica, nella Sala degli Affreschi, nel Salone Polivalente, nel Giardino della Biblioteca, e anche nella Piazza Castello del Ricetto (nella sola giornata di domenica ) con l’intento di far vivere la città di Candelo.
Si tratta di una vetrina culturale e artistica con più di cinquanta artisti del panorama biellese.
Di particolare valenza sociale l’azione rivolta ai piu’ piccoli, anche portatori di h, con tanti laboratori in orari diversi nel corso di domenica 7 maggio e il coinvolgimento delle scuole.
L’evento si svolge sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura di Roma e si avvale e del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
Numerose le partecipazioni e collaborazioni a partire dal Polo Bibliotecario Biellese , con un suo spazio. Presenti associazioni culturali biellesi e candelesi: UPBeduca con UNIEDa di Roma, A.I.M.A., Ass culturale Centro doc. ricetti, Banca del tempo, Ass cult. Mosaico, Ass turistica Proloco, Fabrika, Microsolchi, Big Picture Learning, Storie di Piazza, Nuova Alba
Il programma è molto articolato e si dilata su due giorni intensi:
Il 6 maggio, a partire dalle 10.00, presso la Sala degli Affreschi sono previste Presentazioni, Letture Animate e Conferenze. Gli autori, in base al genere/tema del testo presentato, si avvicenderanno in una sorta di rassegna letteraria nella quale presenteranno e commenteranno le loro opere dialogando con il presentatore e ascoltando, assieme al pubblico, le letture interpretate dagli attori.
A partire dalle 15.30 sono previste delle Conferenze a cura di UPB educa in collaborazione con assessorato alle politiche sociali di Candelo e Aima.
Nella Sala degli Affreschi, nel Giardino esterno della Biblioteca, e nel Salone Polivalente saranno esposte le opere artistiche a tema libero e su tema legato alla figura femminile. di pittori/Pirografi/Scultori.
Alle 20.30, nel Salone Polivalente è previsto l’evento Parole e Musica con l’anteprima del progetto di Orizzonti Creativi No Gang sì Band a cura del gruppo musicale The Jeans coordinato da Alex Gariazzo, Successivamente, a partire dalle letture dei brani scritti dagli autori, verranno raccontate, a cura di Microsolchi, delle curiosità relative ai brani musicali a cui si fa riferimento negli scritti. I brani musicali verranno eseguiti dal vivo da musicisti in gran parte formati da scuole musicali del biellese: Fabrika e Sonoria.
Il 7 maggio, a partire dalle 10.00, presso la Sala degli Affreschi sono previste Presentazioni, Letture Animate. Gli autori, in base al genere/tema del testo presentato, si avvicenderanno in una sorta di rassegna letteraria nella quale presenteranno e commenteranno le loro opere dialogando con il presentatore e ascoltando, assieme al pubblico, le letture interpretate dagli attori.
Nella Sala degli Affreschi, nel Giardino esterno della Biblioteca e nel Salone Polivalente saranno esposte le opere artistiche, a tema libero e su tema legato alla figura femminile, di pittori/Scultori.
In Piazza Castello del Ricetto è prevista un’estemporanea di pittura.
Nelle Sale della Biblioteca saranno organizzati i laboratori per bambini.
Nel Salone Polivalente è prevista la Fiera Letteraria con esposizioni di testi letterari ed incontro con gli autori.
Saranno presenti anche gli stand del Polo Bibliotecario Biellese, dell’associazione Centro Documentazione Ricetti, dell’associazione Mosaico, della Big Picture Learning, dell’Associazione Banca del Tempo di Candelo.