Convegno annuale IRC 13-14 novembre 2021
Santuario di Oropa (BI)
Argomenti e Relatori
Anna Arnaldi, Il “Cristo della domenica”. Presentazione dei risultati di ricerca sulla sua iconografia.
Anna Arnaldi, docente di Arte e Immagine presso l’Istituto Comprensivo di Mongrando, Scuola secondaria di primo grado di Graglia; specializzata con Master Executive in Design, Creatività e Pratiche Sociali, promotrice del progetto di miglioramento e di innovazione “IL CRISTO della DOMENICA” Liliana Canziani, Il valore dell’oro nell’arte sacra dei cristiani ortodossi. Alcune riflessioni su un articolo di Philipp Davidov.
Liliana Canziani, dottore in economia, appassionatasi all’argomento nel 1987 è studiosa esperta di icone, coltivando l’interesse alla cultura ad esse connessa. Associata I.R.C dal 2011 ne è attualmente il segretario.
Laura Marazzi, Guizzò una luce d’angelo. L’iconografia degli angeli tra visibile e invisibile.
Alla ri-scoperta dell’iconografia degli angeli. Dalle prime raffigurazioni senza ali al momento in cui gli angeli le conquistarono: ali candide, d’oro o dei colori dell’arcobaleno. Angeli che annunciano, che suonano e cantano, che adorano Dio, che combattono, che intervengono nella storia degli uomini.
Laura Marazzi è storica dell’arte. Dal 2017 è conservatrice e responsabile dei servizi educativi del Museo della Collegiata di Castiglione Olona, dopo un impegno di quindici anni quale conservatrice del Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte sopra Varese. Dal 2000 è collaboratore dei Servizi Educativi della Pinacoteca di Brera. Ha pubblicato due guide del Museo Baroffio e contributi di carattere storico, artistico, iconografico.
Andrea Dall’Asta, La Luce splendore del Vero. Percorsi tra arte, architettura e teologia dall’età paleocristiana al barocco.
La luce, concreta e intangibile, permette di vedere la realtà nella sua singolarità ma, soprattutto, è all’origine dell’esperienza del sacro, del divino che irrompe nella storia.
Padre Andrea ci mostrerà avvincenti percorsi, tra arte e architettura, filosofia e teologia, accompagnandoci alla contemplazione della luce come rivelazione della bellezza del mondo e di Dio.
Andrea Dall’Asta, dopo aver completato gli studi di architettura a Firenze nel 1985, entra nella Compagnia di Gesù nel 1988.Dal 2002 dirige la Galleria San Fedele di Milano e dal 2008 la raccolta Lercaro di Bologna.
Ha fondato a Milano nel 2014 il Museo San Fedele. Itinerari di arte e fede. Insegna alla Pontificia facoltà di Teologia di Napoli.
Mariella Lobefaro, curatrice con Lionello Puppi del I Convegno Internazionale El Greco in Terre d’Umbria, è restauratrice e studiosa di icone dal 1983. Gli ultimi dieci anni l’hanno vista interessarsi maggiormente alle icone cretesi e veneto cretesi, specializzandosi nel periodo cretese e italiano di El Greco.
Fondatrice nel 1999 dell’associazione culturale Icone: Ricerca e Conoscenza o.n.l.us. ne è attualmente il presidente.
Scarica il Programma_Convegno_IRC_Oropa