VAI AL BANDO_CLICCA QUI
La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, in attuazione di quanto previsto nel Documento programmatico previsionale 2025 nell’Area Cultura e Territorio, avvia la call “Traiettorie+” per individuare e sostenere per tre annualità, con un contributo fino a un massimo di 30.000 € annui per ente, tre realtà biellesi che realizzano rilevanti manifestazioni culturali nell’ambito letterario, musicale e teatrale.
Gli enti selezionati saranno invitati ad avviare un percorso coprogettato con la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella finalizzato al potenziamento delle iniziative svolte in termini di coordinamento, gestione, comunicazione.
Con il percorso la Fondazione intende sostenere iniziative che valorizzino l’attrattività del territorio biellese nelle dimensioni culturale, economica e di sviluppo locale.
Per l’analisi del contesto di riferimento si rimanda al rapporto annuale di OsservaBiella – Osservatorio territoriale del Biellese presente sul sito www.osservabiella.it, in cui vengono elencati indicatori utili (in particolare cfr. gli SDGs 9 e 11) per le evidenze territoriali riferite agli obiettivi della call.
L’obiettivo strategico previsto dalla programmazione pluriennale che si intende raggiungere con la linea di intervento è lo sviluppo di nuovi modelli di gestione della cultura e promozione di azioni di audience engagement con impatto sulla valorizzazione del territorio.
Questo intervento partecipa al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (cd. Sustainable Development Goals – SDGs):
– Obiettivo 8 Lavoro dignitoso e crescita economica,
– Obiettivo 11 Città e comunità sostenibili,
– Obiettivo 17 Partnership per obiettivi.
Il bando risponde in maniera coerente agli UNESCO CREATIVE Cities Mission Statement e in particolare all’obiettivo di “migliorare l’accesso e la partecipazione alla vita culturale nonché il godimento dei beni culturali e servizi, in particolare per i gruppi e gli individui emarginati e vulnerabili” (obiettivo 5).
Data di apertura: 4 dicembre 2024.
Data di chiusura: 18 gennaio 2025.
A seguito della selezione degli enti da parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella si avvierà un percorso di coprogettazione per il raggiungimento degli obiettivi della call, affrontando anche la sfida della transizione demografica, centrale nella programmazione pluriennale 2025-2028.
Gli enti che verranno selezionati all’interno della call non potranno partecipare al bando CulturHUB.
Il contributo massimo erogabile a sostegno di ogni ente, deliberato a insindacabile giudizio della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, non potrà essere superiore a € 30.000,00 annui per tre annualità.