VOLTI A MAMRE, il Progetto della Pastorale universitaria per la promozione e il coordinamento di studi, formazione e attività nell’area interculturale, propone per la prossima settimana due appuntamenti formativi di rilevante importanza.
Lunedì 20 maggio il seminario arcivescovile ospiterà un incontro di approfondimento della durata di 2 ore circa, a partire dalle 17.30. La collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale è
confermata questa volta dalla presenza di Elisabetta Galeotti, Ordinario di Filosofia politica, accompagnata dalla sua assistente Federica Liveriero. Le due docenti illustreranno la genesi, le finalità, l’articolazione e gli aggiornamenti
dell’importante proposta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sul fenomeno migratorio: il Global Compact per una migrazione sicura, ordinata e regolare.
Giovedì 23 maggio si terrà un l’evento conclusivo dell’itinerario filosofico Tra alterità e ospitalità, che ha visto durante l’anno protagonisti molti studenti universitari e giovani dottori di ricerca in filosofia, coordinati dai professori Iolanda Poma e Luca Ghisleri. Le sfide dell’ospitalità, così si intitola il convegno che prevede gli interventi di illustri personalità.
Dopo i saluti e l’introduzione, alle 9.30 è previsto l’intervento di Donatella Pagliacci, professore di Filosofia morale all’Università di Macerata: Tra (s)guardi: esteriorità e nudità del volto dell’altro.
Dopo di lei sarà la volta di Roberto Repole, Presidente dell’Associazione Teologica Italiana e Direttore della sezione di Torino-Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale, con una relazione dal titolo Il dono dell’ospitalità.
Una prospettiva teologica, chiuderà gli interventi Roberto Mazzola, Ordinario di Diritto ecclesiastico europeo e Diritto interculturale presso Università Piemonte Orientale, e Direttore Forum Internazionale Democrazie e Religioni, proponendo la sua prospettiva legislativa: Anche le norme si spostano. Ospitalità e non ospitalità dei sistemi normativi
Non solo conferenze però: i lavori del convegno prevedono anche la suddivisione in gruppi dei vari partecipanti -primi dei quali studenti universitari e degli istituti superiori – condotti da alcuni dei giovani dottori in filosofia che hanno offerto i loro contributi nel seminario filosofico di VOLTI A MAMRE. Come per ogni proposta di VOLTI A MAMRE, la partecipazione a entrambi gli incontri è libera e al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.