“Studio sulle conseguenze del COVID-19 sui caregiver informali in Italia e in Europa” è un progetto promosso da Eurocarers (Associazione europea a supporto dei caregiver; https://eurocarers.
Il questionario online, da compilare entro il 15 gennaio 2021, è rivolto ai caregiver informali Italiani, ovvero familiari, amici, vicini o simili che cioè forniscono assistenza in modo gratuito a persone adulte (di 18 anni o più) che hanno bisogno di aiuto per motivi di salute psico-fisica, disabilità o età anziana, per meglio comprenderne l’esperienza vissuta durante l’epidemia da COVID-19.
La versione in italiano del questionario è disponibile al seguente link: https://www.
I dettagli sullo Studio sono presenti nella prima pagina che viene visualizzata (se necessario selezionare la lingua italiana in alto a destra).
Per contattare e invitare i potenziali caregivers a compilare il questionario, si può scegliere di inviare (per posta elettronica, su Whatsapp o in altro modo), alternativamente:
1) il messaggio situato sotto alla firma e sotto al testo evidenziato in giallo alla fine di questa e mail
2) il link alla pagina FB dell’INRCA-IRCSS di Ancona:
https://www.facebook.com/
Info
Sabrina Quattrini e Marco Socci – Ricercatori del Centro Ricerche Economico-Sociali per l’Invecchiamento
IRCCS-INRCA – Istituto Nazionale Ricovero e Cura Anziani
(National Institute on Health and Science on Ageing)
Via S. Margherita, 5 – 60124 Ancona
E-mail: s.quattrini@inrca.it; m.socci@inrca.it
Cell: 3534017735 (Sabrina Quattrini)
Sito web di Centro: http://www.inrca.it/
Sito web di Istituto: http://www.inrca.