Calendario eventi

Gennaio 2025

L
M
M
G
V
S
D
30
31
1
2
3
4
5
Eventi del 1 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 2 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 3 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 4 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 5 Gennaio
Nessun evento
6
7
8
9
10
11
12
Eventi del 6 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 7 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 8 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 9 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 10 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 11 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 12 Gennaio
Nessun evento
13
14
15
16
17
18
19
Eventi del 13 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 14 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 15 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 16 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 17 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 18 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 19 Gennaio
Nessun evento
20
21
22
23
24
25
26
Eventi del 20 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 21 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 22 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 23 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 24 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 25 Gennaio
Eventi del 26 Gennaio
Nessun evento
27
28
29
30
31
1
2
Eventi del 27 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 28 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 29 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 30 Gennaio
Nessun evento
Eventi del 31 Gennaio
Nessun evento

Iscriviti alla newsletter

Data

27 Set 2020
Concluso

Ora

Tutto il giorno

Etichette

Biella

Ol geosito del Monte Mucrone: quattro passi a 360°

IL GEOSITO DEL MONTE MUCRONE: 4 PASSI A 360° – A NORD DELLA LINEA INSUBRICA

Ultimo appuntamento di settembre (il programma di ottobre sarà presto divulgato) al Geosito del Monte Mucrone (la cui gestione è affidata dalle Funivie di Oropa al personale di staff del Giardino Botanico di Oropa e a Clorofilla Soc. Coop.).

A causa dell’emergenza Covid-19, sono previsti due turni al giorno durante i quali (previa prenotazione) si potrà accedere al sito per una visita guidata e ad un’escursione (“4 passi a 360 gradi”) alla scoperta della storia geomorfologica della Valle Oropa, che permetterà ai partecipanti di saperne di più sull’origine delle Alpi.

Un modo intelligente di coniugare scienza e turismo…

Domenica 27 settembre 2020

Orari partenza dei turni: ore 10:30 e ore 14:30, il numero massimo ammesso di partecipanti è di 12 a turno.

La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro le ore 18:00 del giorno precedente, telefonicamente (015.2523058) o attraverso il modulo online a cui si accede attraverso il sito del Giardino Botanico di Oropa (www.gboropa.it).

Attività gratuita adatta a tutti (consigliata a famiglie con bambini) con Accompagnatore naturalistico abilitato. Il costo del biglietto Funivie non è compreso.

Queste attività come molte altre, sono state rese possibili grazie al progetto di divulgazione naturalistica Scienza 100 (http://www.gboropa.it/Biodiversita/Scienza100/Scienza100.htm) di cui Compagnia di San Paolo è maggior sostenitore.

 NEL REGNO DEI FUNGHI

Fine settimana gastronomici

Per la gioia degli amanti della buona tavola, quest’anno il programma dell’11° Mostra micologica della Valle Oropa (svoltasi domenica 20 settembre scorso, NdR), si è arricchito della possibilità di consumare pranzi o cene “dedicati” a questi abitanti dei boschi presso il Ristorante Caminetto di Oropa (primo cortile del Santuario di Oropa (Biella).

Nel prossimo fine settimana (26-27), sarà possibile degustare un menù personalizzato ai funghi e tartufo nero preparato dallo Chef Pierangelo.

Prenotazione obbligatoria sino ad esaurimento dei posti al numero: 3208205175
Offerta valida per i pranzi del sabato e della domenica nonchè per la sola cena del sabato

 Informazioni e prenotazioni:

WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi OdV |Giardino Botanico di Oropa (Biella)

(015)2523058 – (331)1025960 | info@gboropa.it | www.gboropa.it

Social: facebook.com/GBOropa | Instagram.com/GBOropa | Twitter.com/GBOropa

(I clienti delle Funivie hanno diritto all’ingresso gratuito al Giardino Botanico)

I commenti sono chiusi.