Calendario eventi

Giugno 2023

L
M
M
G
V
S
D
29
30
31
1
2
3
4
Eventi del 30 Maggio
Eventi del 1 Giugno
Nessun evento
Eventi del 2 Giugno
Nessun evento
Eventi del 4 Giugno
Nessun evento
5
6
7
8
9
10
11
Eventi del 5 Giugno
Nessun evento
Eventi del 6 Giugno
Nessun evento
Eventi del 7 Giugno
Nessun evento
Eventi del 8 Giugno
Nessun evento
Eventi del 9 Giugno
Nessun evento
Eventi del 10 Giugno
Nessun evento
Eventi del 11 Giugno
Nessun evento
12
13
14
15
16
17
18
Eventi del 12 Giugno
Nessun evento
Eventi del 13 Giugno
Nessun evento
Eventi del 14 Giugno
Nessun evento
Eventi del 15 Giugno
Eventi del 16 Giugno
Nessun evento
Eventi del 17 Giugno
Eventi del 18 Giugno
Nessun evento
19
20
21
22
23
24
25
Eventi del 19 Giugno
Nessun evento
Eventi del 20 Giugno
Nessun evento
Eventi del 21 Giugno
Nessun evento
Eventi del 22 Giugno
Nessun evento
Eventi del 23 Giugno
Nessun evento
Eventi del 25 Giugno
Nessun evento
26
27
28
29
30
1
2
Eventi del 26 Giugno
Nessun evento
Eventi del 27 Giugno
Nessun evento
Eventi del 28 Giugno
Nessun evento
Eventi del 29 Giugno
Nessun evento
Eventi del 30 Giugno
Nessun evento

Iscriviti alla newsletter

Data

29 Mag 2021
Concluso

Ora

Tutto il giorno

Etichette

Biella

NUOVO LABORATORIO POLLICINI VERDI AL GIARDINO BOTANICO

SABATO 29 MAGGIO UN NUOVO LABORATORIO POLLICINI VERDI AL GIARDINO BOTANICO

ore 15:00 – POLLICINI VERDI: VERDI…ma quanti tipi ne esistono in NATURA?

Esplorare il colore secondo Munari significa anche ricercarne le variabili e conoscerne la nomenclatura corretta. Scoprire intorno a noi dove si trova, capire come si fa a fare un colore. Il verde si ottiene mescolando il blu e il giallo, ma se utilizzo un giallo ed un blu diversi? quali e quanti verdi otterrò? Uno dei modi per esplorare il colore è la tecnica. Con quali strumenti? Acquarelli, matite colorate, pastelli a olio, a cera, pennarelli, carte…

Vi aspettiamo!

A a causa dell’emergenza sanitaria (come già nel 2020) si sono dovute prevedere delle cautele e procedure per garantire il rispetto delle norme di distanziamento e quindi è necessaria la prenotazione e la limitazione a 6 partecipanti a laboratorio.

 ore 15:00 – Visita guidata

Quest’anno riprendono anche le visite guidate (costo incluso nel biglietto d’ingresso), ma con prenotazione obbligatoria (max 12 persone) entro le ore 12:00 dello stesso giorno, effettuabile online attraverso un comodo modulo. Ricordiamo che sono disponibili gratuitamente anche le nuove e divertenti Audioguide del Giardino, liberamente utilizzabili sui propri smartphone o tablet, con la voce narrante dell’incomparabile Angelo Alberta…

 I nuovi orari di apertura:

maggio, giugno e settembre: sabato e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (gli altri giorni aperto ai gruppi su prenotazione);

luglio e agosto: tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 18:00.

 Con la riapertura delle Funivie di Oropa, torna attiva la promozione che permette ai clienti in possesso del biglietto di viaggio ad accedere gratuitamente al Giardino Botanico.

 Dove siamo

Il Giardino Botanico si trova dietro la Basilica superiore del Santuario di Oropa, il più importante Santuario mariano delle Alpi (Patrimonio dell’Umanità UNESCO), vicino a Funivie, Parco Avventura ed al parcheggio più capiente di Oropa.

Grande poco più di un ettaro (10.700 metri quadrati), è un’Oasi (anche di pace…) popolata di fiori e piante curati e custoditi per i “curiosi di natura”.

 Informazioni:

WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi OdV |Giardino Botanico di Oropa (Biella)

Social: facebook.com/GBOropa | Instagram.com/GBOropa | Twitter.com/GBOropa

Prenotazioni

(015)2523058 – (331)1025960 | info@gboropa.it | www.gboropa.it/Giardino/Prenotazioni.htm

I commenti sono chiusi.