Il Ponte presenta libro di Guido Michelone
Venerdi 4 Aprile, Guido Michelone discuterà il suo libro “Enigmi e misteri del rock” con Gianluca Marino e Sergio Sorrentino. Giorgio Simonelli coordinerà l’incontro presso il museo Leone alle ore 18. In calce il comunicato stampa ed in allegato il volantino dell’evento.
Grazie per l’attenzione,
per il Ponte, Adalberto Codetta
Musica e mistero sono due delle forze più potenti e affascinanti che plasmano l’esperienza umana. Da secoli, compositori, musicisti, cantanti, gruppi, fanse appassionati esplorano i legami profondi tra questi due ambiti, scoprendo come la musica possa evocare il misterioso, l’inesplicabile, l’enigmatico e l’ignoto.
Nel libro di Guido Michelone si va alla scoperta di alcuni dei più intriganti punti di intersezione tra musica (rock) e misteri (ed enigmi). Si immergerà nell’oscuro ma affascinante mondo delle canzoni maledette, di melodie che sembrano contenere messaggi cifrati, di dischi, copertine, teatri, manager e rock band che nascondono storie arcane.
Il testo “Enigni e misteri del rock” insomma è una vera e propria esplorazione per capire come la musica degli ultimi settant’anni possa essere utilizzata per evocare presenze soprannaturali, per comunicare con l’aldilà, per sondare i confini tra realtà e illusione. Fin dall’antichità, la musica viene utilizzata non solo per intrattenere, ma anche per veicolare messaggi e significati occulti. Molte rock star, infatti, spesso nei loro pezzi inseriscono riferimenti simbolici, allusioni cifrate o addirittura veri e propri codici segreti.
Un esempio celebre è Stairway to Heaven dei Led Zeppelin, in cui il vocalist Robert Plant sembra fare riferimento a tematiche esoteriche e mistiche. Oppure Revolution 9 dei Beatles, brano sperimentale pieno di messaggi subliminali e loop inquietanti».
Queste sono solo alcune idee della prefazione di Gian Luca Marino che agli enigmi ha anch’egli dedicato diversi libri spaziando dai misteri di Vercelli, Torino, Ibiza alla scomparsa di Ettore Majorana. E sarà proprio Marino a conversare con Michelone assieme al grande chitarrista Sergio Sorrentino, il massimo rappresentante al mondo dello strumento elettrico nella musica classica contemporanea; e Sorrentino riserverà al pubblico una gradita sorpresa sonora, portando con sé il dobro, la tipica chitarra del country e del blues americani. A coordinare la tavola rotonda il professor Codetta responsabile dell’Associazione Culturale ‘Il Ponte’.
Alla fine ci sarà il firma-copie gestito dalla Libreria Sant’Andrea assieme all’editore Diarkos di Reggio Emilia che di Guido Michelone ha finora pubblicato altri tre volumi: I Rolling Stones, L’Isola di Wight, Dizionario del jazz.