Calendario eventi

Aprile 2025

L
M
M
G
V
S
D
31
1
2
3
4
5
6
Eventi del 1 Aprile
Eventi del 2 Aprile
Nessun evento
Eventi del 3 Aprile
Nessun evento
Eventi del 4 Aprile
Eventi del 6 Aprile
Nessun evento
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Eventi del 14 Aprile
Nessun evento
Eventi del 15 Aprile
Nessun evento
Eventi del 16 Aprile
Nessun evento
Eventi del 17 Aprile
Nessun evento
Eventi del 18 Aprile
Nessun evento
Eventi del 19 Aprile
Nessun evento
Eventi del 20 Aprile
Nessun evento
21
22
23
24
25
26
27
Eventi del 21 Aprile
Nessun evento
Eventi del 22 Aprile
Nessun evento
Eventi del 23 Aprile
Nessun evento
Eventi del 24 Aprile
Eventi del 25 Aprile
Nessun evento
Eventi del 26 Aprile
Nessun evento
Eventi del 27 Aprile
Nessun evento
28
29
30
1
2
3
4
Eventi del 28 Aprile
Nessun evento
Eventi del 29 Aprile
Nessun evento
Eventi del 30 Aprile
Nessun evento
Eventi del 4 Maggio

Iscriviti alla newsletter

Data

11 Apr 2025
Concluso

Ora

Tutto il giorno

Etichette

Vercelli

‘Il Novecento’: la grande storia del secolo scorso raccontata dai quadri di Ennio Cobelli

Sarà una grande serata quella che si prospetta per venerdì prossimo 11 aprile, quando il noto artista santhiatese Ennio Cobelli presenterà la sua opera d’arte dal titolo ‘Il Novecento’. Si tratta di una serie di 15 tavole interamente realizzate da lui che vanno a comporre un unico grande capolavoro delle dimensioni di 3,5 per 1,5 metri. Ogni quadro rappresenta un evento che ha segnato la storia del secolo scorso: dalla Belle Époque alla Prima guerra mondiale passando
per il secondo conflitto, arrivando alla nascita della Repubblica Italiana, alla Guerra Fredda fino all’Unione Europea, senza dimenticare le più importanti conquiste dei lavoratori e gli anni bui che hanno contrassegnato l’Italia durante il periodo del terrorismo rosso. Insomma si potranno vedere i quindici più importanti avvenimenti reinterpretati dalla sapiente arte pittorica di Ennio Cobelli. Ogni quadro sarà presentato dall’artista stesso, introdotto da letture e curiosità cui seguirà una visione animata e dettagliata dei particolari più significativi, accompagnati da brani musicali che contraddistinguono gli eventi descritti.
Cobelli si avvicina al disegno e alla pittura sin dalla giovinezza ma è solo in età matura, una volta affinata la tecnica, che si dedica alla pittura simbolista-surreale; non è mai stata certamente una corrente all’avanguardia, ma ciò gli ha permesso di capire che il surrealismo era la via che gli consentiva di esprimere concetti profondi. Ha sempre cercato di interpretare il nostro tempo prendendo ispirazione dai fatti quotidiani e dagli avvenimenti più contraddittori della società. E i singoli dipinti che vanno a comporre il grande quadro del Novecento sono la diretta testimonianza della sua arte e della sua personalità.
L’evento è co-organizzato dal comune di Santhià, dall’Associazione Culturale ‘La Voce’ odv, dalla Compagnia Teatrale Gli Sbiriulà e si avvale della collaborazione del Centro Servizi per il Volontariato di Vercelli. La serata vedrà inoltre la partecipazione diretta e attiva di alcuni ragazzi dell’ITIS di Santhià.
L’appuntamento è quindi per venerdì 11 aprile alle ore 21 presso lo Spazio Eventi, in via Monte Bianco a SanthiàL’ingresso è libero.

I commenti sono chiusi.