CTV_CENTRO TERRITORIALE VOLONTARIATO VERCELLI – BIELLA
  • Sedi Orari Contatti
Centro Territoriale Volontariato
  • Home
  • Chi siamo
    • Cosa sono i Centri di Servizio
    • Come nascono i Centri di Servizio
    • Le Leggi
    • Profilo CTV
    • Organi Sociali
    • Struttura Tecnica_2019
    • Documenti Ufficiali
    • Associati a CTV
    • Scarica il nostro logo
  • STAFF
  • associati
  • Carta Servizi
  • Accreditamento servizi
  • INFO ETS
    • COSTITUZIONE DI UN’ORGANIZZAZIONE
    • GESTIONE ED AMMINISTRAZIONE
    • SICUREZZA E DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI
    • GDPR e Privacy
    • FATTURAZIONE ELETTRONICA
    • Donazioni liberali
    • Instant book sulla Riforma
    • La Riforma – La guida completa
    • Circolari Ministeriali Enti del Terzo settore
  • Modulistica
  • Prenotazioni
  • FAI VOLONTARIATO
  • Bandi

L’appello di Don Ciotti contro il Decreto Sicurezza Bis

"La disumanità non può diventare legge": con questo appello, Don Luigi Ciotti, presidente nazionale Libera e Gruppo Abele, boccia il decreto.

Condividi:

Riceviamo dall’Associazione LIBERA Biella e pubblichiamo:

«E’ una normativa perfino peggiore della precedente, questo “decreto sicurezza bis” in procinto di passare al vaglio del Senato. Finalità e scopi restano però gli stessi: restringere sempre più l’area dei diritti e dunque della civiltà.

Il metodo è ormai evidente: estendere il già enorme potere del Ministero degli Interni in materia d’immigrazione, estensione che non si può più definire solo interferenza, evidenziandosi ormai come vera e propria invasione di campo, appropriazione indebita di ruoli e competenze altrui. Ennesimo segno di un’ambizione sfrenata e totalitaria, indifferente alla divisione dei poteri su cui si basa una vera democrazia.

Tutto ciò, inoltre, nel più totale disprezzo di trattati internazionali che hanno ratificato per il nostro Paese l’obbligo di prestare soccorso a naufraghi e persone in difficoltà. Figli, quei trattati, di capisaldi della civiltà occidentale, carte che hanno inaugurato la stagione della pace, della democrazia e dei diritti come la Convenzione di Ginevra sui rifugiati e l’articolo 10 della nostra Costituzione sul diritto di asilo da garantire allo straniero.

Carte in cui ho ritrovato l’anima e lo spirito del Vangelo, la sua etica esigente e intransigente: accogliere gli oppressi e i discriminati, denunciare le ingiustizie, costruire una società più umana già a partire da questo mondo.

Nessuno nega la difficoltà e la necessità di governare il fenomeno migratorio in tutti i suoi risvolti e implicazioni, ma il governo deve essere ispirato dall’intelligenza, dalla lungimiranza, dalla conoscenza della Storia e dal rispetto di quei principi che ci rendono degni della qualifica di “esseri umani”.

Ebbene, questo non è governo, è gestione cinica del potere tramite mezzi di cui la storia del ‘900 ci ha fatto conoscere gli esiti tragici: la propaganda ossessiva, la sistematica manipolazione della realtà, la rappresentazione della vittima e del debole come nemico, invasore, capro espiatorio.

Mi auguro che i senatori sentano la responsabilità non solo politica ma anche etica di questo voto.

Bocciare questo decreto significa riaprire nel nostro Paese un varco alla speranza, ricongiungere la nostra Italia alla parte migliore della sua Storia: quella costruita da tante persone oneste, ospitali e solidali, ribelli alle parole e agli atti dei demagoghi e dei prepotenti».

Notizia precendente

Raccolta alimentare per gli animali

Notizia successiva

Porta la tua Associazione all’Alpàa con CTV

Visualizza tutti gli appuntamenti
Current Month

dicembre, 2019

opzioni di visualizzazione

visualizzazione da:

data

data

tipo di evento:

Vercelli - Biella...>>

Vercelli - Biella...>>

Biella

Vercelli

lun

mar

mer

gio

ven

sab

dom

-

-

-

-

-

-

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

nessun evento

È Intesa Sanpaolo la banca più impegnata per la sostenibilità
mer, Dic 11, 2019, Continue reading at the source
Tokarczuk: «Non abbiamo narrazioni pronte non solo per il futuro, ma anche per l’ora»
mer, Dic 11, 2019, Continue reading at the source
Dat: bene il decreto sulla banca dati, ma non rimanga sulla carta
mer, Dic 11, 2019, Continue reading at the source
Colf, badanti e baby sitter, una norma stabilisce abilità e competenze necessarie
mer, Dic 11, 2019, Continue reading at the source




Iscriviti alla newsletter

Compila il form per iscriverti alla nostra newsletter.

La tua email (*)

Cognome (*)

Il tuo nome (*)

CTV Sede Legale

via Orfanotrofio 16, 13900 Biella
mail info@centroterritorialevolontariato.org
mail ctv@pec.wmail.it
C.F 90037610020 – P.IVA 02509340028

CTV Sede Vercelli

corso Libertà 72, 13100 Vercelli
tel 0161 503298 - numero verde 800.947.177
mail info@centroterritorialevolontariato.org

CTV Sede Biella

via Orfanotrofio 16, 13900 Biella
tel 015 8497377 - numero verde 800.945.292
mail info@centroterritorialevolontariato.org

Il CENTRO TERRITORIALE PER IL VOLONTARIATO è csv net

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok